FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] , Pisa 1876; Trattato di propedeutica medica. Generalità e malattie dell'apparato respiratorio, ibid. 1883; Suivizi atrioventricolari del cuore, ibid. 1883; Sulla simultanea esistenza di più infezioni acute nell'organismo, ibid. 1886; Dei suoni non ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] . 596 s.).
Ma le ricerche che maggiormente si segnalarono per originalità e complessità, nell'opera del C., furono quelle sul cuore e in particolare sull'apparato di conduzione dello stimolo cardiaco.
Tra i molti lavori che dedicò all'argomento se ne ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] scuola ostetrica, che poté contare tra i suoi allievi A. Cuzzi, G. Romiti, E. Truzzi. Ebbe particolarmente a cuore le istituzioni della sua disciplina e sostenne la necessità dell'insegnamento contemporaneo dell'ostetricia e della ginecologia come ...
Leggi Tutto
tifo, paratifo, salmonelle
Gabriella D'Ettorre
Infezioni intestinali causate da batteri
Tifo, paratifo e salmonella fanno parte delle cosiddette salmonellosi, ovvero infezioni con particolare coinvolgimento [...] lingua ha un colorito grigio, iniziano dolori di pancia e scariche di diarrea. Nella terza fase i disturbi continuano, il cuore inizia ad avere una frequenza più bassa e la febbre comincia a diminuire. Infine, nella quarta, la sintomatologia migliora ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] la lingua) e vari organi interni; la seconda i bovini, prediligendo il connettivo adiposo intermuscolare e spesso anche il cuore. Le due specie si localizzano nell’intestino tenue dell’uomo, Taenia solium prevalentemente nel tratto anteriore. Le due ...
Leggi Tutto
Antonucci, Cesare. – Chirurgo italiano (Chieti 1885 - Roma 1964). Laureatosi nel 1908 in Medicina e chirurgia presso la Regia Università di Roma, assistente volontario presso la Clinica chirurgica diretta [...] nelle donne affette da cancro (1928); la cordotomia (1930). Fu tra i primi chirurghi italiani a intervenire sul cuore negli anni Venti e a eseguire un intervento di rivascolarizzazione miocardica secondo Beck (1940) in un paziente affetto da ...
Leggi Tutto
Matematica
Linea piana chiusa che sia incontrata da ogni retta del suo piano al più in due punti e che, di conseguenza, sia contorno di una regione piana convessa; si suppone anche, di solito, che l’o. [...] , e attraverso il quale passano il nervo mascellare inferiore e l’arteria piccola meningea.
Per il foro o. nel cuore fetale o forame di Botallo ➔ Botallo, Leonardo.
Tecnica
Si dice ovalizzazione il consumo irregolare della parete dei cilindri delle ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] non cardiologo e pertanto il giudizio deve essere sempre convalidato dalla scelta finale dello specialista per le malattie del cuore. Le decisioni terapeutiche, insieme al monitoraggio, devono in ogni caso essere riferite all'ipotesi diagnostica e al ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] di infezioni, principalmente polmonari, dopo il trapianto di cuore e polmoni (v. Monto e altri, 19903). conseguenti a questo tipo di trapianti; tuttavia dopo il trapianto di cuore si osserva ancora una mortalità per infezioni pari al 10-15% dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] o la fisiologia.
Primo successo di un intervento chirurgico a cuore aperto. Dopo una serie di insuccessi, seguiti al primo intervento a cuore aperto del 1952, usando la nuova macchina cuore-polmone di sua invenzione, il chirurgo John H. Gibbon, del ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...