cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] in modo indipendente dalla nostra volontà. Quest'ultimo serve per regolare l'attività dei muscoli dei nostri organi interni (come il cuore, l'intestino, la vescica, l'utero e i vasi sanguigni) e quella delle ghiandole.
La centrale di controllo
Il ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] . Dopo aver descritto il metodo di preparazione chimica del glucoside, il C. ne illustra gli effetti esercitati sul cuore, sulle fibre muscolari striate e sulla pressione sanguigna delle rane: le esperienze, condotte con tecniche fisiologiche e ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] la disposizione definitiva della borsa omentale destra nell'uomo. In quegli anni fu anche autore di lavori sulla sutura del cuore per ferite da punta e da taglio penetranti nel ventricolo sinistro e sulla cura delle fratture del calcagno. Compendiò i ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] per molti anni innocente (1841); Considerazioni pratiche sulle emorroidi (1842); Avvertenze cliniche sul cardiopalmo, o palpitazioni del cuore (1845); Dell'inverno e di alcuni effetti. Osservazioni (1845); Proposte e dubbi sull'eterizzazione (1846 ...
Leggi Tutto
Folgorazione
Giancarlo Urbinati
Gli accidenti dovuti all'elettricità, e le lesioni che ne derivano, sono nel loro complesso denominati elettrotraumatismi; a seconda dell'esito fatale o non fatale, essi [...] tetanizzazione. Il passaggio della corrente attraverso il cervello può determinare convulsioni e coma, quello attraverso il cuore fibrillazione. Nell'arto superiore, la contrattura, interessando i muscoli flessori dell'avambraccio, tende a mantenere ...
Leggi Tutto
Olfatto
Aldo Fasolo
L’importanza di percepire gli odori
Nel naso è posto un organo di senso di cui non si parla spesso: l’olfatto, sinonimo di odorato. Le sue cellule nervose segnalano al cervello la [...] regioni nervose che controllano le emozioni e la sua stabilità in memoria determinano molte scelte consce e inconsce. Sarà vero che «colui che domina gli odori domina il cuore degli uomini» come sostiene Patrick Süskind nel suo romanzo Il profumo? ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] chiliferi. In corrispondenza delle aperture degli spazi nel ramo vertebrale della vena giugulare interna e nella vena iliaca si trovano dei cuori l., porzioni dilatate, a pareti contrattili e provviste di valvole, dei vasi l.; la contrazione di tali ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] (➔ emodialisi), il polmone artificiale, in particolare gli ossigenatori (➔ ossigeno), il pancreas artificiale (➔ pancreas), il cuore artificiale (➔ cardiochirurgia) e gli ausili al circolo. Tra questi ultimi trovano vasto impiego le valvole cardiache ...
Leggi Tutto
Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] che riesce particolarmente utile in piccoli generatori nucleari, spaziali o terrestri, o in altri dispositivi per usi pacifici (cuore artificiale ecc.); è usato anche come prodotto base per le armi nucleari.
Aspetti medici
La sindrome anatomoclinica ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] sopra il IV ventricolo, è assicurata mediante un tubicino di gomma o di polietilene.
Per i v. cardiaci ➔ cuore. Ventricolografia Metodo selettivo di cardioangiografia che consente lo studio delle dimensioni e della forma di un v. cardiaco, dei ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...