CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] casata e, incuranti di una fatica erudita che ripercorreva nove secoli di "distinta continuata nobiltà", preferivano rivolgersi col cuore e col braccio all'astro dell'Europa futura, Napoleone Bonaparte. Respinta dai Papafava l'offerta della chiesa di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Luciano Osbat
Nacque a Firenze nel 1583 da Francesco di Piero e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Secondo i biografi si trasferì presto a Roma per compiere gli studi nel Seminario romano, [...] lo ricambiò. Il C., soprattutto nei primi anni, quando ancora le sue condizioni di salute lo permettevano, prese a cuore le sorti della biblioteca. Pur non essendo uomo di lettere, seppe compiere scelte opportune di collaboratori e si impegnò perché ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il C., per il suo carattere prepotente e violento, non si acquistò molte simpatie, nonostante avesse avuto sempre a cuore la sua Chiesa e si fosse adoperato per aprirvi un seminario, ottenendo nel 1823 dal comune la concessione del convento ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] per fanciulli poveri, convitto per gli orfani e seminario. A Firenze fece edificare nel 1874 una chiesa dedicata al S. Cuore di Gesù dopo che già in città aveva istituito un orfanotrofio con tipografia e varie botteghe adiacenti.
Nel campo della ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo)
Irene Scaravelli
Divenne arcivescovo di Milano nel luglio o nell'agosto del 974 (il suo immediato predecessore, Arnolfo [I], era morto il 16 aprile). Un placito del luglio 962 per [...] di una serie di ben sette vescovi del X sec., egli fu sepolto nella cattedrale di S. Maria Iemale, che sorgeva nel cuore della città (in corrispondenza dell'area oggi occupata dal duomo), a differenza dei suoi predecessori del IX sec., inumati nella ...
Leggi Tutto
Nacque a Dermulo (frazione di Taio, prov. Trento) il 12 giugno 1892 da Enrico e da Celestina Emer. Giovanissimo, entrò dapprima in un collegio di religiosi, quindi nel seminario diocesano di Trento per [...] delle suore di Carità, dette di Maria Bambina a tre e quattro parti, Milano 1955; Iesu cordi (cento canti al S. Cuore a due, tre, quattro voci pari con o senza organo, popolari ed in stile gregoriano), ibid. 1956; Accompagnamento del canto gregoriano ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] (Boero, pp. 261-263) che fece scalpore e contribuì non poco ad affossare definitivamente il processo che tanto stava a cuore alla corte di Madrid: il C. nell'analizzare soprattutto la famosa lettera del Palafox a Innocenzo X contro la Compagnia di ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Elena Loewenthal
La città santa delle tre religioni monoteiste
Gerusalemme non è soltanto una città, non è soltanto l'attuale capitale dello Stato d'Israele. È un simbolo, ma è stata anche [...] , sempre secondo la tradizione, Abramo fu sul punto di sacrificare a Dio il figlio Isacco. In seguito divenne il cuore del Tempio di Gerusalemme. È insomma un luogo dall'immenso significato simbolico per entrambe le fedi. Il cristianesimo ha invece ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] liberali, Il Panaro, che pure non era mai stato tenero con lui, ebbe a scrivere: "Anima pia e virtuosa, cuore tenero e caritatevole, esercitò il suo ministero sempre accompagnato dalle benedizioni dei poveri per la sua beneficenza che giungeva fino ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] del 1764, favorì, ancora una volta, pratiche religiose dal carattere accesamente affettivo, quali la Via Crucis e il Sacro Cuore, devozione per la quale scrisse nel 1765 una novena che ebbe ampia diffusione per il Regno. Sebbene fossero devozioni che ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...