URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del Novecento sino ad allora edite solo in Occidente: Juvenil'noe more (trad. it., Il mare della giovinezza, 1989) di A. Platonov, Cuore di cane e tutti i drammi di M. Bulgakov, Dottor Živago di B. Pasternak, Requiem di A. Achmatova, Po pravu pamjati ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] secolo) con il titolo di Actus Sancti Silvestri e da lì nel Liber pontificalis e nell’agiografia ufficiale4. Il cuore del testo trasmesso dallo Pseudo Isidoro recita:
Concedimus ipsis sanctis apostolis, dominis meis beatissimis Petro et Paulo, et per ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] della gerarchia e della società civile. Appunto dai Gesuiti il Castiglioni trasse la grande devozione portata al Sacro Cuore; ma, ad evitare almeno in parte che egli si corazzasse irrevocabilmente con le rigidezze estreme dell'intransigentismo fino ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] esplicitamente vietanti "a' cittadini d'alienarsi dalla propria patria", tuttavia devono essere pur sempre scolpite nella mente e "cuore" di tutti i Genovesi, anzitutto di quelli operanti nelle "corti estere". Purtroppo Bustanzo non può protestare a ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] il calcolo fatto dai suoi vari editori, erano dedicate alla protezione della ecclesiastica libertas che stava particolarmente a cuore al pontefice, vivamente preoccupato per gli episodi di ribellione verificatisi nel passato e ansioso di avere il ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] contro Milano e i comuni della Lega lombarda, quando aveva reiteratamente affermato che la loro aspirazione all'autonomia colpiva al cuore l'unità delle province e comprometteva all'interno e all'esterno, in particolar modo nei confronti del papa e ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Lucca fosse inclusa (ibid., pp. 19 s., nn. 112-113, 116-117). Venuta meno, però, questa speranza, stando loro a cuore la tradizionale alleanza con Milano che costituiva un appoggio contro Firenze, alla morte di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. 1476 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] della Chiesa alla purezza delle origini. Nel 1788 aveva anche apertamente manifestato la sua ostilità alla devozione del Cuore di Gesù, molto diffusa Napoli, e avversata con tenacia dai giansenisti, che ne giudicavano indecorosa e riprovevole la ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] foro nel quale senza scrupolo si dice tutto ciò che viene in bocca e perciò ho sempre nella lingua quello che ho nel cuore", e ancora: "sto qua troppo circondato e da insidie e da tribolazioni, cibo al quale il mio stomaco non è assuefatto...". Era ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] la nipote fino a Gonzaga. Il giorno dopo Isabella scrisse una lettera a Ludovico Brugnolo a Roma per puntualizzare quanto le stava a cuore: E. aveva portato con sé "quatro peze di panno d'oro, de brocchati, tela d'oro et tela d'argento per far quatro ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...