JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] riformata si attivava raccogliendo volontari e denaro per aiutare i perseguitati. O. Cromwell, soprattutto, prese a cuore la sorte dei valdesi, ponendo addirittura la fine delle persecuzioni come condizione per aderire alla coalizione antispagnola ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] alla Camera del 3 genn. 1925. Il F. resse il dicastero dal 5 genn. 1925 al 9 luglio 1928, nel cuore delle polemiche sollevate nel mondo politico, culturale, accademico e scolastico dalla riforma Gentile.
A quelle polemiche Mussolini (per il quale la ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] poi il tema centrale della sua testimonianza civile nel periodo del secondo dopoguerra. Già fin in quegli anni, nel cuore dei dibattiti dell'antifascismo militante, il C. elaborava i connotati della sua battaglia per la "libertà della cultura", che ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] di Pietro Martire Vermigli, della quale aveva sentito parlare e che progettava di sposare. Il progetto gli stava molto a cuore: egli trova toni accorati per lamentare la propria vita solitaria e per celebrare lo stato coniugale, ma i due basileesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] : i Veneziani, con Giano Fregoso, cercarono di forzare le difese del porto di Genova e di sbarcare il loro esercito nel cuore della città, ma senza esito.
La reazione delle forze francesi investì ben presto gli stessi domini della Chiesa e l'esercito ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] Carrera. La biblioteca, dotata di un’armeria e di ‘distilleria’, un gabinetto per esperimenti scientifici, divenne così il cuore culturale di Militello: fra le sue mura si riuniva un’accademia palatina, presieduta dal marchese, che nei mesi estivi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] la vendetta de' peggiorativi e de' diminutivi, de' quali è malauguratamente straricca la lingua), ma egli aveva, alla buona, un cuore d'Italiano", e con molta umanità ricorda ai facili critici che "non bisogna imporre ad altri l'eroicità come una ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] quelle proprie della tradizione romana e resero possibile l’integrazione delle popolazioni già separate dal limes nel cuore del continente europeo, ponendo fine alla gravitazione economica e culturale verso il bacino del Mediterraneo che l ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Praga per la stessa ragione; ammalatosi, vi muore, però, repentinamente il 3 agosto.
Tumulata la salma a Praga, il cuore venne trasportato a Brescia e collocato nel monumento funebre - opera, se non dello scultore Antonio Carra, quanto meno della sua ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] più appariscenti si concretizzò nella realizzazione di un clamoroso e spettacolare atto terroristico, che portò l’attacco al cuore stesso della potenza egemone dell’Occidente. L’11 settembre 2001 un gruppo di attentatori suicidi si impossessò di ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...