Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] sull’esito delle elezioni politiche di quell’anno, sconsigliava la Dc di allearsi con partiti che non avessero a cuore la risoluzione dei problemi sociali, in quanto «l’ispirazione cristiana più reale della vita politica» stava nell’attuazione del ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] di Maria, secondo la dottrina di s. Luigi Maria Grignion de Montfort, sono invece le Missionarie di Maria Regina dei Cuori, fondate a Reggio Calabria da Ester Biroccio nel 1948. Inizialmente si trattava di un gruppo di giovani laiche che erano state ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Münkler 2005).
All’interno della guerra globale, e come cuore di essa, si può sostenere che gli Stati Uniti la lotta per lo Stato e per la sua indipendenza è il cuore di conflitti cruciali a livello globale (come quelli ancora aperti fra palestinesi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] che - mi passi il lettore la metafora - nel frattempo aveva cominciato a indossare panni moderni sulle spoglie di sempre: il 'cuore antico' sta tutto nella molteplicità di attori e contributi, la veste nuova nella capacità di investire in positivo la ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , al nulla connesso a ogni possibilità, ma siccome l’esistenza è possibilità, l’angoscia è il tarlo del nulla nel cuore dell’esistenza.
Nella filosofia contemporanea il tema dell’angoscia è stato ripreso da Martin Heidegger in questi termini: «Col ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Quod apostolici muneris di Leone XIII, del 1878). Su questa piega, per accogliere la parola della Chiesa, bastava avere a cuore le buone sorti della società. La fede era irrilevante.
La svolta è capitale: quelle parole parlavano di cose del mondo ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] le innumerevoli difficoltà di eventi sportivi ormai sempre più complessi e dinamici. Finalmente la telefotografia più aggiornata penetra nel cuore dell'azione ottenendo messe a fuoco nitide e impeccabili anche a centinaia di metri di distanza. Se il ...
Leggi Tutto
Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] a un gruppo di parenti non dipende dal sesso. Da ciò deriva il ruolo centrale della famiglia nucleare, situata nel cuore di un vasto gruppo di parenti cognatici. Questo gruppo, definito parentado e comprendente tutte le persone con cui un individuo ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] primiero
e il primo col secondo nell’intero
Soluzione: cor / petto = corpetto. Il corpetto contiene il petto che contiene il cuore: la relazione di ognuno di questi tre elementi con gli altri due è l’unica caratteristica – non proprio specifica – che ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] (➔ emodialisi), il polmone artificiale, in particolare gli ossigenatori (➔ ossigeno), il pancreas artificiale (➔ pancreas), il cuore artificiale (➔ cardiochirurgia) e gli ausili al circolo. Tra questi ultimi trovano vasto impiego le valvole cardiache ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...