Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] sulla base degli organi bersaglio interessati dall’infezione.
Apparato cardiorespiratorio
Le infezioni virali dei vasi e del cuore non sono state ancora clinicamente inquadrate con la stessa chiarezza di quelle che interessano altri apparati. Il ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di comunicazione sono stati progettati dai fisici autori del progetto. Il processore chiamato MAD (Multiply and Add Device), cuore di APE-100, è stato il primo processore aritmetico di grande potenza prodotto in Europa. APE-100 raggiunge, nella ...
Leggi Tutto
Economia
Pier Luigi Sacco
di Pier Luigi Sacco
Economia
sommario: 1. La teoria neoclassica a un bivio. 2. L'economia comportamentale (behavioral economics). 3. La socio-economia. □ Bibliografia.
1. La [...] ), che inaugurando il filone dei cosiddetti 'giochi psicologici' consente alla psicologia di entrare direttamente nel cuore della modellizzazione economica contemporanea, imponendosi con forza all'attenzione degli studiosi della teoria dei giochi non ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] se i processi vitali non fossero necessariamente dipendenti da un ambiente basato sulla chimica del carbonio, ipotesi che rappresenta il cuore dei modelli per lo sviluppo di sistemi per le sintesi hardware e software nel campo della VA.
Lavorare con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] uomo tra mente e corpo, tra le parti irrazionali e le parti razionali dell’anima. Ha esperienza di questa musica del cuore «chiunque discenda in se stesso». Il cosmo, musica mundana, è ordinato musicalmente dalla Mente divina per offrire all’uomo che ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] tarma. Persino la descrizione del seno femminile, che nella tradizione lirica equivaleva per metonimia a petto e cuore, si traduceva nella carnale celebrazione anatomica delle mammelle, esplicitamente nominate e paragonate nella poesia barocca a due ...
Leggi Tutto
Il bisticcio è la figura formata dall’accostamento (immediato o a breve distanza, nello stesso verso o nello stesso periodo) di due o più parole fortemente rassomiglianti dal punto di vista fonico.
Bisticcio [...]
(3) porta aperta per chi porta e chi non porta parta
(4) parenti serpenti
(5) traduttore traditore
(6) occhio non vede, cuore non duole
Interviene anche in qualche modo di dire, come fare la fame o sesto senso.
Nel linguaggio comune e non letterario ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] degli alveoli attivi e una riduzione del lavoro respiratorio per aumento del calibro delle vie respiratorie. A livello del cuore, pur verificandosi differenze a seconda del tipo di attività, si assiste a un ingrandimento dell’organo (per dilatazione ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] una serie innumerevole di imitatori, fra cui Collodi nipote (P. Lorenzini, autore di Sussi e Biribissi, 1902).
Nel 1886 usciva Cuore, di E. De Amicis, che celebra, sebbene con toni talora patetici, la dignità e la poesia della scuola, intesa come ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] con l'interpretazione di M. Mastroianni, tratto da A. Tabucchi e diretto nel 1995 da R. Faenza, e Va' dove ti porta il cuore, dal romanzo di S. Tamaro, portato sullo schermo da C. Comencini nel 1996.
Fenomeno più interessante, sia dal punto di vista ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...