Psicoanalisi
Paolo Fabozzi
(XXVIII, p. 455; App. II, ii, p. 627; III, ii, p. 516; IV, iii, p. 83; V, iv, p. 321)
Nella seconda metà degli anni Ottanta assume particolare rilievo una questione che ha [...] inconsci, angosce) e lo squilibrio nell'importanza attribuita all'azione a scapito del livello rappresentativo, cuore dell'esperienza psicoanalitica, sono aspetti che limiterebbero lo sguardo dell'analista ai fenomeni psichici più superficiali ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] . Con la fisica delle particelle e con la biologia molecolare, la scienza e la tecnologia accedono al cuore stesso della materia e della vita. L'astrofisica si fonda sempre maggiormente sulle proprietà delle particelle elementari, mostrando ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] all'ambiente naturale. Rappresentando con Atala gli elementi sentimentali, affettivi, poetici e sensibili che costituiscono il cuore dell'uomo (Atala, un'indiana Natchez, è un personaggio ben noto di un celeberrimo racconto di Chateaubriand ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] d'Italia (maggio 1941), osserva che "alcuni vocaboli (come sport, sostenuto da sportivo, ecc.), sono profondati ormai nel cuore della nostra lingua in tal modo, che non sembra più possibile sradicarli" (Raffaelli 1983, p. 250).
Non così tolleranti ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] chiarezza e la semplicità con cuiPastore, interpretando la Rerum Novarum fuori da ogni accostamento scolastico, va subito al cuore del problema. L’enciclica leonina è innanzitutto la solenne affermazione “del diritto degli operai di riunirsi per la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] ghiaccio fino alla Mecca. Nel X secolo questa celebre via decadde a causa degli sconvolgimenti ai quali fu sottoposto il cuore dell'impero abbaside con la rivolta degli Zeng e quella dei Qarmati, durante la quale fu saccheggiata la stessa Kufa ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] commessi con riferimento all'attività di revisione.
Nel nostro caso, come abbiamo già detto, il problema che è al cuore della corporate governance non è tanto la difficoltà degli azionisti di controllare il management (con il pericolo che sia il ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] figurati o neologici:
(4) al ritorno di Ilaria, in questi giorni in vacanza a Formentera con le “amiche del cuore” Rosita Celentano e Monica Bellucci [...] Voci di corridoio, comunque, vogliono al timone della trasmissione quotidiana una “interna” a ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] superata una tradizione ricca di spunti ‒ affronta il tema della frequentazione (con le sue esigenze e le sue conseguenze) come cuore della problematica del museo e del suo ambiente e ciò mentre la museologia si ridefinisce anch'essa in senso sociale ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] sette tipi.
1) La risposta conversionista (in un mondo corrotto dalla corruzione degli uomini, solo la conversione del cuore assicurerà la salvezza).
2) La risposta rivoluzionista (il mondo come è deve essere distrutto e trasformato radicalmente per ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...