Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di filosofi né di teologi per conoscere i suoi doveri morali: non i giudizi dell'intelletto, ma i moti del cuore sono la migliore guida nelle questioni che riguardano la società. Il costante ripresentarsi delle guerre di religione, come già lamentava ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’ora presente, cit. in F. Mazzonis, L’editrice Vita e Pensiero, cit., p. 274.
76 L. Mangoni, L’Università Cattolica del Sacro Cuore, cit., pp. 996 segg.; F. Mazzonis, L’editrice Vita e Pensiero, cit., pp. 275 segg.
77 F. Mazzonis, L’editrice Vita e ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] di cui dispongono tutti i radioricevitori professionali attuali e anche quelli non professionali ma di qualità; il cuore del sistema è un sintetizzatore di frequenza PLL (→ sintetizzatore) costituente l'oscillatore locale supereterodina, dal segnale ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] persone di tutte le età e di tutte le categorie […] e tutte escono dal suo ufficio, almeno con un conforto nel cuore»28. Don Primo Mazzolari ha definito l’azione umanitaria della Chiesa, in questa fase della storia d’Italia, tra bombardamenti alleati ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] nuovo in energia di p.: in tal modo la p. tende perciò a decrescere lentamente e poiché le successive contrazioni del cuore si susseguono ritmicamente e hanno una frequenza sufficientemente elevata, la p. non scenderà al di sotto di un valore minimo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] ' all''area' o alla 'linea'. "La città mediterranea compatta era un luogo di eccellenza, fortemente individualizzato e identificato, nel cuore di un paesaggio rurale" (v. Escallier, 2001, p. 106). Ciò si verificava ancora quando le città dell'Europa ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] settembre 1914 Chiara Carmeli entrò nel Santuario, mentre vi risuonava l’ultimo canto dei fedeli: un canto popolare, semplice come il cuore della turba; ma come esso pieno di ardore e di fede»5.
Non è che un indizio di quella sterminata religiosità ...
Leggi Tutto
Pratica fisioterapica che consiste nel sottoporre l’organismo, o parte di esso, a movimenti razionali. Comprende la massoterapia e la ginnastica medica, nonché gli esercizi ginnico-sportivi (nuoto, corsa, [...] enfisema, asma ecc.).
Nella cosiddetta cura del terreno proposta da A. Oertel, si esercita il malato a passeggiare prima in terreno pianeggiante, quindi in salita, graduando lunghezza e pendenza del tragitto, per allenare progressivamente il cuore. ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] nei quali anche l’educazione ai sentimenti ricopre un ruolo determinante per la formazione delle coscienze.
Istruzioni per il cuore
In una società dove puntualmente si presenta il pericolo di un «paganesimo» atto a corrompere le morali individuali e ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] la distensione con la Russia e l’Oriente. Tra queste proposte, c’era l’idea di consacrare il popolo russo al Sacro Cuore di Maria. La Lettera apostolica ai popoli della Russia (Ad universos Russiae populos) del 7 luglio 1952, giorno della festa dei ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
cuora
cuòra s. f. [lat. cŏrium «cuoio, crosta»], letter. e region. – 1. Strato molle ed erboso che come un prato galleggiante nuota sulle acque di laghi o di paludi (è detto anche aggallato): Deh foss’io sopra un burchio per la cuora Navigando...