MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] cupola poligonale, abside curvilinea all'interno e poligona all'estemo, presbiterio appena rialzato. Infine, v'ha il gruppo di chiese in cui al romanico s'innesta il gotico: il duomo diSan Leo; la chiesa di ha in Pietro Vannini, di Ascoli Piceno, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] cupola ovoidale a copertura delle grandi sale: in questi, costruiti pure in pietre e malta, accanto alla ripartizione della facciata ancora di ma aperta in basso da alti archi, e nelle casetorri diSan Gimignano, aperte anche in alto. A Pisa la natura ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] . Gregorio III fa eseguire (740) figure d'argento a rilievo per SanPietro; Leone III ne ordina di simili per San Paolo (circa 800); al principio del sec. IX l'abate Isulfo VIlI di Montecassino commette un ciborio d'argento con smalti per l'altare ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] le vòlte e la galleria, sono guarniti di trafori dipietra per le vetrate.
Una nuova fase in uno con la cultura, nel tempo diSan Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto edificio vi si sostituisce la cupola. Sparisce il completo sistema ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] nel banco di roccia sulle pendici meridionali del poggetto diSan Nicola, presenta una gradinata a forma di tre quarti di un'intera cupola (1988) e compiere una vera e propria campagna di pulitura e consolidamento nei riguardi delle Storie diPietro ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] risale probabilmente solo al sec. XIII. Questa forma di tamburo appare piuttosto tardi in Egitto: altre cupole copte di tipo affine a questa, come quella diSan Vittorio presso Naqadah, appartengono di già al Medioevo avanzato e sono forse già sotto ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] di S. Pietro e di S. Nicola sono gli unici avanzi a Madrid di architettura "mudejar" laterizia, e hanno grande analogia con quelle di Toledo, di Teruel e didi S. Martino de la Florida, eretto nel 1792, ha pianta cruciforme e cupoladi chiesa diSan ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] di Benevento e i due antichi circondarî di Cerreto Sannita e diSan Bartolomeo in Galdo. La provincia, che era stata creata nel 1860, è stata di il marito, ella fondò fuori di Benevento la chiesa e il monastero di S. Pietro. Rimasta vedova e, dopo la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] di vòlte a sesto acuto, preceduta da un portico sormontato da un poderoso campanile quadrato a due piani, mentre una bella cupola 'arcivescovo Libelli, capolavoro d'eleganza e di gusto, ove si ammira un SanPietro attribuito al Puget, e sull'altare ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] probabili della murazione di cinta, sono, da ovest, le vie Sant'Eufemia, San Sisto, delle a croce latina, con tre navate e cupola all'incrocio dei due bracci; deturpata Collegio Morigi), Conti Barattieri di S. Pietro, Conti Tedeschi e quello ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...