È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] progresso che trova conferma negli affreschi della seconda metà del Quattrocento rimasti in San Francesco, al Carmine, nel S. Corpo di Cristo, in S. Salvatore. Giovanni Pietro da Cemmo, seguace di Vincenzo Foppa (che operò tra il 1479 e il 1511 e del ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di fronte alle absidi su colonne. Ha un tamburo predisposto per una cupola , oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. Lorenzo, di varia letteratura, per la prima volta pubblicati nell'ingresso di S. E. Alvise Pisani alla dignità di procuratore diSan ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Baraccone dell'Angelo, Borgo Loreto, San Bernardo, con più di 1000 ab. ciascuno), i rimanenti ottagonale terminante in un'ardita cupola a sesto acuto; ma subì che avevano il convento e la parrocchia di S. Pietro; quella dei nobili e dei civili ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] bel cornicione di terracotta; accanto, l'antico Battistero di S. Pietro, piccolo edificio a pianta circolare con cupola retta ).
Bibl.: E. Masi, Asti e gli Alfieri nei ricordi della Villa diSan Martino, Firenze 1903; Asti, Ivrea s. a.; Min. della P. ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] di data conosciuta, ha una torretta con cupola, costruita nel sec. XVIII. Il torrione di S. Tommaso o torre di ‛Abd el-‛Azīz è di pianta ottagonale e consta di sono pitture di Roelas, Varelas, Pacheco e Alonso Cano. L'ampio palazzo diSan Telmo, ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] trilobato, con matronei e cupola, presenta una fusione del sistema basilicale con quello centrale come l'antico S. Lorenzo di Milano. L'abside presbiteriale, adorna di logge all'interno e all'esterno, di perfetta struttura in pietra da taglio, è ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di S. Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di S. Bartolomeo e le altre di S. Agostino e di e la Chiamata di S. Pietro, del Cigoli, a S. Pietro a Biottoli.
...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] innalzò sull'altare papale in S. Pietro e che fu solennemente inaugurato nel 1634. Il Bernini intuì che le proporzioni di un ciborio sono strettamente dipendenti dalle dimensioni della chiesa e della cupola che eventualmente la sovrasti; l'esempio ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Genova l'8 maggio 1639, morto a Roma il 2 aprile 1709. In patria scolaro di Luciano Borzone, copiò gli affreschi di Pierin del Vaga nel palazzo Doria; vide e intese le opere lasciate dal [...] di Gesù, i committenti di due fra le opere maggiori da lui lasciate, cioè rispettivamente i pennacchi della cupoladidi eleganza nell'atteggiare e nel muovere le sue figure infantili, a San ricordati Giovanni Odazzi, Pietro Bianchi, Lodovico Mazzanti. ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] romani, a Milano nel 1695 nel soffitto della cupoladi S. Bernardino dei Morti, col volo in frammento di gustosissimo affresco al museo (a Belluno a S. Pietro dipinse poi ultimi anni, le pale del Miracolo diSan Francesco e di Sant'Elena a S. Rocco e ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...