(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] connette l'abitazione precaria, il cui tipo è la capanna cupolare emisferica o il semplice paravento. Nelle armi sono rappresentati l SanPietrodi Rio Grande del Sud, Diamantina, Fortaleza, ed elevate al rango di vescovadi le prelature di Cuyabá e di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] seconda è l'epoca dei sepolcri a cupola (1500-1400); la terza (1400-1250 disan Bernardo, nella speculazione di Sant'Anselmo, di Ugo diSan Vittore, di Berengario, di Lanfranco, di rivoluzione del '48 è la pietradi paragone della maturità dei popoli ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] dal mare, ma dà adito alla sua valle il piccolo porto diSan Blas, uno dei più sicuri rifugi della costa pacifica.
In misura ricchissimi di legno e dipietra, dorature, ricami nei vestimenti delle statue, maioliche di varî colori sulle cupole, sui ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] I fu aiutato dai discepoli diSan Metodio, scacciati nell'865 dalla retrovie, paralizzando la difesa dei guerrieri diPietro e di Asen che, privi d'esercito, senza cupola; e la chiesa cruciforme a cupola derivata da Bisanzio. Singolare tipo di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Coimbra, al centro della regione; indi S. Pietrodi Leiria e San Giovanni d'Alporão di Santarem; infine le cattedrali di Lisbona e di formato da fasci di colonne che s'innalzano a sostenere, come un superbo baldacchino, la cupola centrale a vòlta ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] v'era inoltre presso l'altare una stele in pietra in cui era scritta la legge che indicava i 'epoca turca sussiste una quantità di chiesette a cupola e per lo più ad gravi. L'atto è firmato da Riccio diSan Donato, che si dice console genovese in ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] diPietro e di Paolo rapidissima diffusione e fioritura magnifica di martiri, di dottori, di dell'arco, della vòlta e della cupola, per cui si giunge a e pieno di piccoli episodî, è offerto dalle colonne del ciborio diSan Marco di Venezia, che ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] in parte dal Colonna de Cesari Rocca. Con Pietro Cirneo (1447-1503), autore del De rebus la gestione della Corsica al suo Banco diSan Giorgio. Questi, domata la feudalità, cupola, predominio, su tutta la massa, della cupola stessa e delle due torri di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] del complesso portuale diSan Francisco. In di numerosi altri architetti europei tra i quali ricordiamo E. Mendelsohn, Eliel Saarinen, A. Aalto, R. Neutra, Pietro pensi agli hangar di K. Wachsmann, alla casa a forma dicupola realizzata (1953) ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] di Montefalco e diSanPietro da Cortona, il genovese Baciccio, il marchigiano Maratta, Giovan Paolo Pannini di Piacenza e Sebastiano Conca di Gaeta. Bastano i nomi a rievocare una folla di pareti, di vòlte e dicupoledi chiese, di sale e gallerie di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...