Veronica
Eugenio Ragni
Icona bizantina, conservata in una delle logge della cupoladiSanPietro a Roma, venerata sin dall'alto Medioevo in quanto ritenuta la vera immagine del volto di Cristo, quale [...] Cristo lasciò a noi per essemplo de la sua bellissima figura; e, più ampiamente, in Pd XXXI 103-108 Qual è colui che forse di Croazia / viene a veder la Veronica nostra, / che per l'antica fame non sen sazia, / ma dice nel pensier, fin che si mostra ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] secoli XV-XVI. Le cupoledi S. Antonio di Padova, ripetono simili effetti aerei e fantasiosi. In Francia la cattedrale di S. Front a Périgueux presenta un insieme dicupole su pianta a croce, che ripete in pietra lo schema di S. Marco; esse saranno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Marco a Venezia
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Acquisendo le spoglie disan Marco, Venezia assume il prestigio di [...] Marco trafugate da Alessandria d’Egitto. Successivamente restaurata, dal doge Pietro I Orseolo, tra il 976 e il 978, al seguito con due scene del rinvenimento del corpo disan Marco, sulle cupole dell’atrio con un grande ciclo veterotestamentario ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cortona (Pietro Berrettini da Cortona)
Carlo Gamba
Pittore e architetto, nato il i novembre 1596 a Cortona, morto a Roma il 16 maggio 1669, fu scolaro in Firenze di Andrea Comodi che nel 1612 [...] Pamphily in piazza Navona. Questo papa gli conferì quindi la sopraintendenza ai lavori di musaico in SanPietro dove fino al 1668 egli decorò di musaici le cupoledi tre cappelle. Alessandro VII gli commise la decorazione della Galleria del Quirinale ...
Leggi Tutto
PIETROdi Lando
Roberto Paolo Novello
PIETROdi Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietrodi Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando diPietro, ipotesi negata [...] Del Tonghio. Nel 1366 Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese diSan Domenico, assieme al fratello Lorenzo ad consulendum super fundamento» della cupola del Duomo (Guasti, 1887, pp. 250 s.); nel 1384 Pietro fu tra gli artefici che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] alzeranno, con qualche alterazione, l’immensa cupola. Dipinge (1534-41) il Giudizio Universale di Montecitorio (1996-1998) di F. Zagari; la riqualificazione delle aree circostanti le basiliche diSanPietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] poliabsidato, con alta cupola retta da un tamburo e fiancheggiato da quattro torri. I lavori per la cupola, iniziati nel 1506, e culmina nel tempietto diSanPietro in Montorio, e soprattutto nel nuovo tempio diSanPietro in Vaticano. Profonda è ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] di S. Giovanni, S. Croce in Gerusalemme, San Lorenzo) e imprese di notevole impegno ingegneristico, come l'erezione di grandi obelischi (sulle piazze di S. Pietro, 1586, di S. Maria Maggiore, 1587, di Porta, della cupoladi S. Pietro. È interessante ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] ecc. In linea con la tradizione operano nel 15° sec. Taddeo di Bartolo, Sassetta, Sano diPietro, Giovanni di Paolo; più complessa la figura di F. di Giorgio Martini; di grande originalità nel 16° sec. D. Beccafumi e, nella seconda metà del secolo ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] della basilica di Sant'Ambrogio, del monastero diSan Vittore, del convento di Santa Maria delle Grazie, del campanile diSanPietro in opere di protezione nell'Abbazia diSan Donato (1968, L. Gremmo); a Como il rafforzamento dei piloni della cupola ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...