GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] continuata da Martino Teofilo Polacco e da Pietro Ricchi, del santuario dell'Inviolata; spettano al G. scene dipinte all'interno della cupola: l'Incoronazione della Vergine, nell'occhio centrale, e l'Assunzione di Maria. Ignote sono le cause che ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] diPietro da Cortona; senza tuttavia immaginare un periodo di alunnato presso di lui, gli effetti di tale incontro si farebbero notare in alcuni cicli di affreschi più tardi dicupola del duomo di monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] sua attività pittorica con quella diPietro Paolo Baldini, pittore romano seguace diPietro da Cortona (Barroero, 1979), che spesso operò nei suoi stessi luoghi. Provato che spettano a Ubaldini gli affreschi della cupoladi S. Maria Portae Paradisi ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] trionfale di Carlo V a Siena; il 27 gennaio 1540, per gli scultori Lorenzo Marrina, Michele Cioli e Pietro , monasteri, oratori e spedali senesi (chiesa diSan Giovannino in Pantaneto), in Bullettino senese di storia patria, LX (1953), pp. 254 ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] una cupola, gestendo con sapienza il modo in cui i pilastri di ordine maggiore di imposta della cupola si compenetrano al Senato veneziano un modello da parte di Daniele Barbaro e del docente di medicina Pietro da Noale. Il suo intervento dovette ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio diPietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] presbiterio. Negli anni successivi vennero eseguite le decorazioni della cupola principale, del transetto e degli altari. I lavori nel 1689-90 da G.B. Barberini nella chiesa di Castel SanPietro presso Chiasso. Tutta la parete è occupata da un grande ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] estive a Monte San Pietrangeli e integrando cupola, la lunetta sopra la porta della sacrestia, le statue delle Quattro Virtù cardinali (commissionate fra il 1887 e il 1888 dal vescovo di Acquapendente C. Focaccetti) e nella chiesa di S. Pietro ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] cupola (oggi presso i Musei Vaticani), nelle quali si nota una rinnovata attenzione per le opere di Roma nel Seicento con Giovan Pietro Bellori (catal.), a cura di E. Borea - C. San Severino e l’Alto Maceratese (catal., San Severino Marche), a cura di ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] dogi Alvise Pisani e Pietro Grimani, per la sala inoltre Quattro Evangelisti nelle vele della cupola, un quadro "per il baldacchino sopra di belle arti diSan Pietroburgo nel quale si impegnava ad istruire gli allievi e a dipingere un quadro di ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia diSan Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] la Gloria di Dio Padre nella cupola e di Antonio Cocchi e di Giovanni Bianchi sui bagni termali diSan Giuliano presso Pisa (1750 e 1757). Nel 1751 affrescò le Storie di Abramo nel palazzo arcivescovile di del nuovo granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...