BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] che era suo amico, lo ritrasse nella cupola del duomo di Firenze (cfr. D. Heikamp, in Paragone Art Gallery, diSan Marino, California).
Per il giardino di Boboli eseguì la con tre statue di marmo: un Cristo risorto,s. Pietro e s. Paolino ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] della chiesa bolognese di S. Pietro (Bergomi, 2003 30 giugno 1995), con progetto di decorazione dicupola, firmato e datato 1808, in Domus episcopi. Il palazzo arcivescovile di Bologna, a cura di R. Terra, San Giorgio di Piano (Bologna) 2002, pp. 129 ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] Paleotta, a San Marino di Bentivoglio. Minore di S. Pietro Martire su progetto di F. Guitti, si rappresentò il 13 dicembre l'Aminta delTasso con cinque "intermedii" di Ascanio Pio di mentre era intento agli affreschi della cupoladi S. Carlo, morì a ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina sabaudi Umberto III e Amedeo IX), della cupola nella basilica magistrale dei Ss. Maurizio e Ss. Pietro e Paolo di Carmagnola; dal 1869 al 1871 la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] a Pietro, il Ritrovamento del corpo di s. di F. Van Keuren, Providence 1998, pp. 67-78; R. Contini, G. da San Giovanni aumentato e diminuito, in Pantheon, LVII (1999), pp. 104-108; E. Acanfora, Cigoli, Galileo e le prime riflessioni sulla cupola ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] del cognome Vettori. Fu padre di tre figli maschi: Pietro (al cui riguardo non si diSan Miniato, commissario a Pistoia nel 1490 e a Castrocaro nel 1493 (Corrispondenza..., a cura didi S. Maria del Fiore, http://archivio.operaduomo.fi.it/cupola/ENG ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 27; A. Negro, R. V., in Pietro da Cortona, 1597-1669 (catal., Roma), a cura di A. Lo Bianco, Milano 1997, pp. 235 diSan Vigilio, in La chiesa diSan Vigilio a Siena. Storia e arte dalle origini monastiche allo splendore dell’età barocca, a cura di ...
Leggi Tutto
QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] che fa esplicito riferimento a «una statua diSan Michele Arcangelo con diverse altre figure rapresentanti statua di S. Ignazio di Loyola per la navata di S. Pietro. Dopo alla base della cupola, raffiguranti la Presentazione di Maria Vergine al ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] la Confraternita di S. Anna dei Palafrenieri, la cupola, la copertura diSan Lorenzo Nuovo sul lago di Bolsena; sempre nel 1774, fu incaricato di rinnovare e di ampliare il convento dei padri di Popolo e quindi in S. Pietro.
Dal 1809 al 1812, durante ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] pastori, commissionate dal card. Pietro Ottoboni, nipote di Alessandro VIII, dopo il 1691 di C. Fontana, il D. dipinse la pala d'altare con l'Incoronazione della Vergine (perduta) e, nel 1694, la cupoladi quell'anno, dall'Accademia diSan Luca ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...