GAMBARA, Lattanzio
Marco Bussagli
, Lattanzio. - Nacque intorno al 1530 probabilmente a Brescia, dove fu attivo come pittore, da Ludovico e Annunziata di Mori.
Databile fra il 1546 e il 1548 è una polizza [...] San Benedetto al vescovado, vidi, quando fui ultimamente a Brescia, due bellissimi ritratti di Sepoltura di Cristo della chiesa di S. Pietro a cupola della chiesa della Steccata a Parma il fregio monocromo in ocra con Putti e animali che giocano (di ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] ). Nel manoscritto (Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n.n.) è scritto capitolo lateranense, ibid, pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilica di S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44, pp. 73-122 ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] e negli echi da Mattia Preti, Pietro Novelli, Domenico Gargiulo e Viviano Codazzi tamburo, gli angeli nei pennacchi della cupola, le lunette con scene della Passione s.; V. Pugliese, Bari. Basilica diSan Nicola. Il soffitto di C. R.: la agiografia in ...
Leggi Tutto
UGGERI, Angelo
Tommaso Manfredi
UGGERI, Angelo. – Nacque a Gera, presso Pizzighettone (Cremona), il 14 aprile 1754 da Giovanni Battista e da Marianna Raspardi, «ambedue di civile condizione ed agiati [...] dell’arte, a cura di E. Debenedetti, pp. 255-281; N. Bagnarini, La basilica diSan Paolo fuori le Mura: storia di una committenza pontificia. Le sculture degli altari della “Nave traversa” e i Ss. Pietro e Paolo dell’arco di Placidia, in Annali della ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] della famiglia Alberti, artisti originari di Borgo San Sepolcro (Strinati, 1979, p che si haveranno dalla R. fabrica di S. Pietro»; un diverso e specifico accordo tra i e gli affreschi (Profeti e angeli nella cupola e Storie del Battista) e la pala d ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] risiedeva nella parrocchia di S. Pietro in Campo Lodigiano. non concretizzati, per il decoro della cupola della Beata Vergine della Ghiara a Reggio .C. P. and the decoration of Santa Maria presso San Celso in Milan, in Musées royaux des beaux-arts de ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] all’interno della decorazione di Vincenzo Ferrati, nella chiesa di S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno; nel 1706 la decorazione del tamburo della cupoladi S. Michele Arcangelo alla Badia a Passignano di Tavarnelle Val di Pesa. Nel 1708 ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] a sesto acuto della cupola, e ispirato al per un’indagine sugli arredi liturgici in pietra tra Quattro e Cinquecento, in Le vie . 4.5, Elementi del recinto del “coro grande” della cattedrale diSan Martino a Lucca, pp. 412-415); M. Campigli - Silvio ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] innalzata la cupola; la C. Coffey, The projects of Pietro da Cortona and S. for the church of San Firenze in Florence, in Kunst Salmi, La chiesa diSan Marco e il chiostro diSan Domenico, in La chiesa e il convento diSan Marco a Firenze, I ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] palazzo Del Monte a Monte San Savino, la cui attribuzione è avvalorata dalla notizia di un compenso di 25 scudi, versato al L di ottenerne la destituzione dal cantiere di S. Pietro. Il pontefice, preoccupato per la costruzione della cupola, decise di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...