CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] al Talpino) e l’Incoronazione della Vergine nella cupoladi S. Maria Maggiore, datato 1615, la Madonna del Rosario della chiesa parrocchiale di Olmo al Brembo del 1617.
Nel Miracolo di s. Martino di Alzano Lombardo (1620), nel Miracolo dei fiori in ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] a S. Maria della Peschiera in San Cesareo di Cava de’ Tirreni (De Nicola, nella cupola della congrega del Rosario annessa alla cattedrale di Nocera 1689 rispettivamente sotto le figure in grisaglia di S. Pietro e di S. Paolo, e al cui centro ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] per il Sepolcro di Clemente X in S. Pietro: la statua Paolo Oliva per le pitture della cupola e della volta del tempio Farnesiano, di Leonardo e Domenico Reti. “Beccariae gentis imagines”, in La Chiesa diSan Vitale. Il monumento ritrovato, a cura di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua ) la sua opera nel cantiere di S. Pietro, dove risulta avere scolpito capitelli eseguì inoltre ornamenti da collocarsi sotto la cupola sulla confessione. Nel 1619 realizzò interventi ...
Leggi Tutto
NUVOLO, Vincenzo, detto fra Nuvolo
Adriano Ghisetti Giavarina
NUVOLO (Nuvola, de Nuvola), Vincenzo (in religione Giuseppe), detto fra Nuvolo. – Figlio di Domenico, nacque a Napoli tra la fine di gennaio [...] a terminazione poligonale; anche per la chiesa di S. Pietro Martire nel 1607 venne approvato un suo progetto a questa fase dei lavori è da riferirsi anche la cupola (A. Venditti, Le ville di Barra e diSan Giorgio a Cremano, in R. Pane et al., Ville ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] cupola. Da una lettera del 29 ott. 1573 di Teodoro Sangiorgio al duca, si desume la stima di cui il C. godeva nell'ambiente di della chiesa di S. Pietro a Cremona. Nel 1582 avrebbe dovuto terminare la pala dell'Assunta del duomo di Cremona, rimasta ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] l’abate del monastero di S. Pietro per la realizzazione di un grande telero con un lavorante, dipinsero a fresco la cupola sopra l’altare maggiore. In Museo Correr, Codice Donà delle Rose, b. 352, Sestiere diSan Marco, sub 1624, cc. n.n.
C. Ridolfi ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] architetto, nipote per parte di madre di Giuliano e di Antonio (il Vecchio) da Sangallo. Allievo diPietro Perugino, lo aiutò nel torre pendente, la cupola del duomo e il battistero. Precedeva il palcoscenico la riproduzione di un canale che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] della basilica di S. Pietro che apre verso la prima cappella di destra: sotto la direzione di Bernini, Scultura romana del Seicento a Nepi: il San Tolomeo di G.F. de R. ed il San Romano di Ercole Ferrata, in Biblioteca Società. Quaderni della ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] diSan Gallo, dove era stato preceduto, già da alcuni mesi, da tre stuccatori suoi conterranei, Giovan Pietro Neuroni anno dopo a Mannheim dove dipinse per le monache agostiniane la cupola della chiesa del convento; lo stesso risulta essere morto in ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...