GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] diSan Giorgio e oggi nella parrocchiale di Frassine (Massari).
Un altro disegno catalogato al Louvre sotto il nome didi disegni di Giulio Romano per l'esecuzione delle candelabre nella cupola regolari lateranensi di S. Pietro al Po di Cremona, ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] di questo stile, di cui conserva testimonianze grandiose, come il colonnato di piazza SanPietro o la Fontana dei fiumi a piazza Navona. Esempi di il 17° secolo soffitti, volte, cupoledi chiese si riempiono di cieli finti animati da angeli e santi ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] il portico di S. Pietro; questa tela, fatta per la chiesa di S. Margherita cupola del duomo di Parma e al Lanfranco di S. Andrea della Valle e di 1969, pp. XXXI s., XXXVII, 41 s.; Id., in San Michele in Bosco, Bologna 1971, pp. 233-248; R. Spear ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di una più vasta decorazione, e alla serie di affreschi del coro, della facciata e della cupoladi S. Pudenziana, di secondo altare a destra di S. Pietro in Montorio a dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso diSan Marcello, Roma 1974, pp ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] schema del piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), abbazia che il vescovo di B. Meginberto sicuramente del laterizio al posto della pietra. Le arcatelle a tutto sesto periodo gotico da un'alta cupola su base ottagonale. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] di un edificio a pianta centrale quadrato all'esterno e ottagonale e articolato da nicchie all'interno, coperto da un tamburo con cupola monumentale bacino dipietra. Il ; R. Cardani, Il battistero di Riva San Vitale: l'architettura, i restauri ...
Leggi Tutto
CARRARESI
F. Flores d'Arcais
Famiglia signorile di Padova, il cui dominio sulla città, sebbene di non lunga durata (1338-1404), ebbe un'importanza straordinaria per lo sviluppo delle arti figurative; [...] Padue, a cura di A. Segarizzi, ivi, XXIV, 15, 1902; Pietro Paolo Vergerio, De principibus della Cappella diSan Giacomo, in Le Pitture del Santo di Padova, a cura di C. Semenzato, Vicenza 1984, pp. 15-42; id., La Cappella diSan Giorgio, ivi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] and Albert Museum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil M. Tosi, Il ballatoio della cupoladi S. Maria del Fiore, ibid., n. s., VII (1927-28), pp. 610-615; Id., Un modello di Baccio d'Agnolo attribuito a Michelangiolo ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] , con i suoi trasferitisi nel borgo diSan Bartolomeo, presso il convento dei frati di S. Giovanni Battista, forse per allargare di pittura frequentata anche da G. Diamantini (Zuffa, p. 376).
Al periodo veneziano risale l'inimicizia col pittore Pietro ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] cupola (Hauschild, Arbeiter, 1993).La costruzione medievale di maggiore rilievo di T. è la cattedrale, dedicata alla Vergine. Si tratta didi Barcellona (Alfonso II il Casto nel 1194 e Pietro Santa Tecla la Vieja y San Pablo en Tarragona, Universitas ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...