TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] si svolse nel 1204 l'incoronazione diPietro II d'Aragona (m. nel 1213 ; G. De Angelis d'Ossat, La distrutta ''cupoladi Castello'' a Tarquinia, Palladio, n.s., 19, La chiesa diSan Giacomo in Tarquinia, Bollettino della Società tarquinese di arte e ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] di copertura utilizzata, che include anche la cupola sovrastante il transetto.Nonostante le affinità architettoniche con molte chiese di origine romanica, la cattedrale di dei Ss. Pietro e Paolo di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi diSan ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] e, poco dopo, nella decorazione della cupola e dei peducci della chiesa di S. Giuseppe dei teatini, una delle realizzazioni dal nuovo vescovo della città Pietro Galletti dei marchesi diSan Cataldo, che si proponeva di decorare le cappelle del duomo ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] degli artisti lucchesi non sempre sono giustapposti in maniera armoniosa.
Nel 1669 furono chiamati a Roma da Pietro da Cortona per dipingere la cupoladi S. Maria in Campitelli, ma al loro arrivo trovarono non solo che il vecchio maestro era morto ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Alfredo Petrucci
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio diPietro Luigi, nacque ad Arcisate (provincia di Varese) nell'anno 1727.
Pietro Luigi era operoso come stuccatore nel 1743-51 al castello [...] . 149-185; M. Pegri, E. A. Petitot, Parma 1965, pp. 50-185 passim;G. Bertini, I Quadri della Real Chiesa diSan Liborio di Colorno, in corso di pubblicazione; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IV, p. 405 (per Pietro Luigi, p. 404 sub voce Bossi). ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] coro e della cupola dell'Annunziata del Guastato di Genova, dove 1663 fece una statua per il chiostro grande di S. Pietro a Reggio, insieme con un Francesco da Lugano di Genova, Genova 1965, ad Indicem; Catal. delle ville genovesi, Borgo San ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] di Belem, pulpito della cattedrale diSan Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di dei poveri a S. Pietro in Vincoli, del 1882- cupola e l'abside della chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Montecompatri (1876), la chiesa primaziale di ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Giovanni Battista
Paola Costa Calcagno
Figlio di Taddeo e di Geronima Serra, nacque a Genova nel 1603.
Il C. è uno dei maggiori esponenti della numerosa famiglia di artisti di origine [...] cupola e delle navate laterali della chiesa di S. Siro a Genova, nelle quadrature del bolognese Paolo Brozzi, con Storie di s. Siro, di s. Pietrodi Beniamino (Finch College Museum, New York), S. Pietro (firmato; M. H. De Young Memorial Museum, San ...
Leggi Tutto
Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] copertura è costituita da una cupola a spicchi. All'esterno l diSan Carlo Borromeo nella cartografia delle visite pastorali, Milano 1985, pp. 62-64.
G. Brucher, Die sakrale Baukunst Italiens im 11. und 12. Jahrhundert, Köln 1987, p. 26 ss. (S. Pietro ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] religione e il Trionfo di s. Pietro. Nel 1742 è ordinato sacerdote e nel 1744 diventa canonico di S. Giovanni; mancano la bella cupola con la Vergine in gloria in S. Maria delle Grazie presso Legnano; serie di affreschi nella parrocchiale di Rodengo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...