BALDUCCI, Giovanni, detto il Cosci
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze intorno al 1560 da Bastiano di Marco. Fu chiamato "il Cosci", dal nome dello zio materno Raffaello Cosci, presso il quale era stato [...] 1575-79 collaborò con Federico Zuccari negli affreschi della cupoladi S. Maria del Fiore; più tardi figurava tra la chiesa è stata distrutta), in S. Maria della Sanità (S. Pietro martire e affreschi nel refettorio); le fonti descrivono altre opere ...
Leggi Tutto
BUONVICINO (Bonvicino), Ambrogio
Serenita Papaldo
Figlio di Iacopo, nacque a Milano nel 1552 circa; fu detto anche "Malvicino", forse a causa del suo carattere che, come ricordano i documenti, lo portò [...] di livello qualitativo ineguale. Per S. Pietrocupola (pagamenti nel 1611-12: Dorati, pp. 248 s.). Il B., a proposito di questi angeli, avrebbe avuto una bega di cui tentò di per servire alla storia della Romana Accad. diSan Luca, Roma 1823, p. 70; L ...
Leggi Tutto
RIMINI
N. Bernacchio
(lat. Ariminum)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., [...] mosaici - e il sacello di S. Gregorio, a croce greca con cupola centrale e abside semicircolare da Rimini (v. Bologna), Pietro da Rimini (v.) e della città, Rimini 1995; A. Iacobini, Il sacello diSan Gregorio a Rimini e i suoi mosaici. Documenti per ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] piazza del Campidoglio e la cupoladi S. Pietro. M. fu inoltre apprezzato scrittore di un epistolario (Lettere, pubblicate nel Ritornato a Firenze, Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Campidoglio con il bronzeo Marc’Aurelio antico al centro, la direzione della Fabbrica diSanPietro e la progettazione della cupola, il cantiere di Palazzo Farnese, Santa Maria degli Angeli, Porta Pia furono gli obiettivi e gli scenari principali ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] anticipando il gusto barocco.
Francesco, fratello e aiuto di Iacopo, nacque a Firenze e morì a Roma circa il 1612. Lavorò di musaico su disegni altrui (alle Tre Fontane, nella cupoladi S. Pietro in Vaticano). Dipinse quadri d'altare per S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] di S. Marco a Venezia. In una serie dicupole minori nel nartece di S. Marco si possono vedere versioni locali di questa tendenza, che si affermò anche a Roma e ispirò i lavori diPietro F. Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i suoi restauri, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . Ferrua, E. Josi e E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione diSanPietro in Vaticano eseguite negli anni 1949-1949, 2 vol., Città del Vaticano 6,50 × 6,50), ma la slanciata cupola, impostata su di un alto tamburo con finestre, posava su ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] cupola del ginocchio sollevato da cui le pieghe del manto rosa partono come scanalature.
San Girolamo e un devoto
La piccola tavola di lontano 1429 per le camaldolesi diSanPietro Martire a Firenze, ora nel Museo diSan Marco. L’Angelico aveva dato ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] sotto il Tabulario, in abitazioni distrutte dall'incendio dell'83 a. C., e sotto la chiesa diSanPietro in Vincoli sul Colle Oppio (tra i resti di costruzioni con murature in opus incertum).
I tessellati più antichi, a fondo bianco, si presentano ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...