BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] col Bambino, s. Pietro e s. Maddalena per la chiesa di S. Agata; Madonna san Benedetto, in collaborazione col padre Giovanni, per il refettorio di Santa Maria a Monte di Cesena (firmata e datata 1629); ancora a Ravenna affrescò nel 1632 la cupoladi ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] ; storie di Cristo su tre pareti e di s. Giovanni sulla quarta; nell'abside, infine, sulla cupola la Pentecoste -1984, 33-36, pp. 33-44; M.A. Zilocchi, SanPietro Celestino, in Le chiese di Milano, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1985, pp. 217-218; E. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] cupola, come quelle che il D. disegnerà più tardi su un prospetto per le torri campanarie della chiesa medievale diSan nella Fabbrica di S. Pietro, di cui fu soprastante dal 1º marzo 1657 al 19 marzo 1661 (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, Primo ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] Calocero di Civate per le Storie di Sansone o quelle del S. Pietrodi Agliate (v.), del S. Martino di Carugo e del S. Vittore di scale in spessore di muro; il vano centrale, delimitato da quattro pilastri ottagoni, è coperto da una cupola a otto ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di gli edifici religiosi di Nostra Signora del Monte, di S. Pietro alla Foce, nella cupola e nei peducci della cappella di S. ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] di S. Pietrodi Modana. Parte seconda, c. 69; Id., Pitture delle chiese di Modana [1714], a cura di della cupola, in vista dei lavori di pittura che di lì ’arte a Polirone..., in I secoli di Polirone (catal., San Benedetto Po), I, Quistello 1981, pp ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] neve tra gli angeli (certosa di Casotto, Garessio Cuneo, affresco nella cupola), S. Domenico (1773, Garessio, chiesa dell’Assunta), la Madonna fra i ss. Gregorio e Vitale e una S. Lucia (1774, San Vitale Baganza, Parma, chiesa di S. Vitale Martire) e ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] ad altre opere sparse nel medesimo territorio: decorazioni in villa Fenili di Scano, in villa Locatelli Milesi di Villa d'Almè, in villa Mapelli Mozzi di Sottoriva (Ponte SanPietro); nei palazzi Pesenti, Patirai-Locatelli, Daina de' Valsecchi, Terzi ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] del casale a Bagni diSan Filippo in Toscana..., Bologna 1761). La fabbrica per la produzione di motivi decorativi in "tartaro" che il D. impiantò con G. Gherardini e G. Pagliari diventò famosa tanto che fu visitata dal granduca Pietro Leopoldo il 25 ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente VIII.
L'unico dato certo intorno alla situazione famigliare del D. si riferisce al suo stato civile. Infatti il 30 marzo 1809 egli rivolse alla Reverenda Fabbrica di S. Pietro - da cui ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...