VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] gli appartamenti sotto la direzione del Merlini e di I. B. Kamsetzer.
Tra le chiese ę da ricordare quella valdese, a pianta centrale e cupola, capolavoro di S. B. Zug (1799). Pietro Aigner introdusse di nuovo lo stile del Palladio a Varsavia, tipico ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di fronte alle absidi su colonne. Ha un tamburo predisposto per una cupola , oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. Lorenzo, di varia letteratura, per la prima volta pubblicati nell'ingresso di S. E. Alvise Pisani alla dignità di procuratore diSan ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] e Cattolica, per Modena a Piandelagotti e a San Pellegrino in Alpe, per Forlì a Predappio; cupola che la rende visibile a molte decine di chilometri di ospitata nella cattedrale di S. Pietro, impartisce la benedizione sulla gradinata di S. Petronio e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] di S. Quintino, ove è crollata una parte della cupola dipinta da Giovanni da San Giovanni. A Prato sono state colpite gravemente la chiesa di S. Bartolomeo e le altre di S. Agostino e di e la Chiamata di S. Pietro, del Cigoli, a S. Pietro a Biottoli.
...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] di case, nonché numerosi frammenti, ora al Museo civico. Sul più interessante litostrato lasciato in luogo, poggia, in parte, la fondazione della cupola un pittore reggiano di alto valore, Luca Ferrari (opere: alla Ghiara, in SanPietro e al museo; ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] causarono tra l'altro danni alla cupoladi Santa Sofia, e quelli dei l'intaglio dipietre preziose o semipreziose. Questa tecnica di antica Italia, Roma 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze 1971; ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] sorto sull'area del brolo dei canonici posto fra S. Pietro de Dom e il battistero; dopo la costruzione del nuovo cupola): su ogni lato interno si aprono nicchie alternativamente rettangolari e semicircolari (come per es. nei battisteri di Riva San ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] Pietro Miloneg con lo scopo di preservare le strutture dal pericolo delle piene.Al monastero di S. Demetrio si collegava l'altra chiesa dedicata all'arcangelo, S. Michele 'dalle cupole l'Evangeliario di Ostromir, del 1056-1057 (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Pietro, è molto vicina al Maestro della Lunetta di S. Vito, conservata al Mus. Civ. Ala Ponzone (metà sec. 12°-1180), nella ripresa di modi niccoleschi. L'arcangelo Gabriele, già sulla cupola torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] navate laterali hanno volte a cupola; i sostegni sono pilastri pietra ha due soli esempi di un certo rilievo: i portali e i capitelli a stampella di Castel Tirolo e la lunetta del portale meridionale della collegiata diSan Candido. I due portali di ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...