PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] ripropone la cupoladi S. Pietro in Vaticano, copiata dalla celebre incisione di Étienne Dupérac, ipotizzando anche il rifacimento di tutta la zona absidale con enormi paraste d’ordine corinzio.
I progetti di Gravedona e di Riva San Vitale, insieme ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] affidato il modello in legno della cupoladi S. Pietro. Ambedue questi riferimenti non sono stati . Le monde latin. Italie..., Paris 1933, pp. 62 s.; C. Ricci, Il Tempietto diSan Luigi de' Francesi, in Riv. dell'Ist. naz. d'arch. e st. dell'arte ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Cristo come il Templum Domini di G. - secondo le forme della contemporanea Cupola della Roccia (per es. nei cicli apocalittici altomedievali e l'affresco diSanPietro al Monte di Civate, ivi, pp. 107-124; ''La dimora di Dio con gli uomini'' (Ap 21 ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] Trinità che sovrastava il trono papale sotto la Cattedra diSanPietro. Due anni dopo, per l’inaugurazione del Concilio cupola, raffigurazioni di Sara, Rebecca, Ester e Debora. Contemporaneamente lavorò nella chiesa delle Grazie a Teramo al fianco di ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] simboleggiata sullo sfondo del quadro dalla cupoladi S. Pietro). Ottenne così una pensione di quattro anni.
Il primo successo lo sforzano la postierla diSan Gennaro; La confessione di Cavour con padre Giacomo, ecc.) e quelli di genere, forse appena ...
Leggi Tutto
BIAGETTI, Biagio
**
Nacque a Porto Recanati il 21 luglio 1877 da Antonio e Lucia Sorgentini. Giovanissimo, divenne discepolo di L. Seitz, che stava dipingendo la cappella del coro nella basilica di [...] cupola della basilica di Loreto. Cfr. i suoi scritti su questi argomenti: in Atti della Pontificia Accademia romana di restauro pittorico della chiesa di S. Salvatore in Terrione ovvero in Ossibus,in L'oratorio diSanPietro,Città del Vaticano 1924, ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1581 - m. Brescia 1627). Nel 1603 vinse il concorso per il Duomo Nuovo di Brescia, costruzione protrattasi ben oltre la vita di L. (la cupola, di L. Cagnola, è del 1821) e che è basata su [...] un'originale interpretazione dei progetti del Bramante per SanPietro. Costruì anche le mura di Tirano in Valtellina (con G. Tabarello, 1625-26). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] costruzioni in pietra a secco di forma cilindrica e col tetto a falsa cupola. Resti di numerose capannucce dipietre a secco branca delle arti plastiche, e massime alle famose porte di bronzo diSan Zeno, una delle più alte espressioni dell'arte in ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] di Santa Caterina, dalla quale si dipartono le principali arterie: di Saragozza, che porta alla cattedrale, diSan Vicente, didi S. Domenico la cappella detta "de los Reyes" ha una curiosa cupola ogivale. La chiesa del monastero di tempo diPietro IV ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] in più settori da colonnine e pilastri esilissimi dipietra, terminanti in rose o a lobi, la San Lorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate, la Presentazione, l'Orazione nell'orto, l'Ascensione negli occhi della cupola ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...