CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] del padre, un S. Pietro risana uno storpio ("rittoccato" da lui), Due puttini, una Testa di s. Pietro.
Il C. fu . 389 s.; La cupola della Madonna del Fuoco nella cattedrale di Forlì. L'opera forlivese di Carlo Cignani, a cura di A. Emiliani - E ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
diPietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] cupola della cappella Borghese, in collaborazione con Buonvicino; uno dei due Angeli reggenti l’arme di in cima alla facciata di S. Pietro in Vaticano (Orbaan 117-124; U. Donati, La statua diSan Giovanni Evangelista nel Battistero Lateranense, in Roma ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] cupola su pennacchi decorata nell'intradosso con motivi geometrici, come nella cappella della Quinta Angustia nella chiesa sivigliana diSan nel convento di Santa Clara. Di dimensioni maggiori è l'alcazar di Siviglia, costruito dal re Pietro I a ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] miracolo di Mosè alla pietradi Oreb).
Negli anni 1710-11 il F. era impegnato nella decorazione del duomo di Acireale, pittorico del santuario disan Sebastiano di Melilli, in L. Dufour - G. Barbera, Il santuario di S. Sebastiano di Melilli. Arte e ...
Leggi Tutto
FICHI, Ercole
Lea Marzocchi
Figlio di Vincenzo, nacque a Castel Bolognese (ora prov. di Ravenna) presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Secondo il Thieme-Becker nacque nel 1595 ma l'unica [...] statue in marmo di S. Pietro e S. Paolo. Nei libri della "fabbrica" di S. Paolo per la costruzione della cupola che vennero spediti a Roma Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, p. 199; K. Güthlein, Die Fassade der Barnabiterkirche San Paolo in ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] opera di Giovanni Pietro Baroni di Tavigliano (1741).
Nel 1733 progettò la ricostruzione della chiesa di S. , pp. 303 s.; Domenico Bo, Il lato sud dell’Isola diSan Dalmazzo e il suo coinvolgimento nell’ampliamento della contrada Dora Grossa ora via ...
Leggi Tutto
GRIXOPOLUS
A. Calzona
GRIXOPOLUS ParmensisPittore attivo a Mantova nei decenni centrali del sec. 13°, la cui figura artistica è entrata solo di recente in un ampio dibattito che interessa il problema [...] 1969); M.L. Gavazzoli, Un'insolita iconografia diSan Francesco di Assisi nel Battistero di Parma, Arte lombarda 17, 1972, 36, pp. 23-26, 44; id., Le pitture della cupola del Duomo di Parma e gli scritti di Gioacchino da Fiore, in Il Romanico, "Atti ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] in pietra d'Istria, ha forma poligonale e poggia su un semplice basamento con riquadri; in origine era composta da due piani con un doppio ordine di archetti su colonnine corinzie, una trabeazione completa e una cupola in mattoni rivestita di marmi ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro) e con Bernardo di , bensì come responsabile delle opere dipietra e marmo. E infatti come di J. come architetto maldestro e dal gusto arretrato. J. probabilmente si trovò a progettare ex novo solo la cupola ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] di Profeti ed Evangelisti sulla balaustra della cupola della chiesa del SS. Nome di Maria (gli è attribuito il S. Luca), insieme con un gruppo di certosa, e per il monastero delle dame di S. Pietro due statue simboleggianti l'Orazione e la ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...