CARTOLARI, Antonio
Margherita Azzi Visentini
Figlio di Vincenzo, nacque a Bologna, dove svolse la sua attività di disegnatore di ornati, di intagliatore in legno e di stuccatore. La sua opera può essere [...] (seconda cappella a sinistra, oggi dedicata al S. Cuore), a pianta quadrata, con lesene ioniche agli angoli e con una cupola composta di quattro spicchi sulla quale si apre una elegante lanterna. Nelle pareti laterali, sopra a due stalli in noce, con ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] (chiesa del monastero di Maghistru Chandaka). Le chiese del periodo mediobizantino adottano tutte lo schema a croce greca inscritta con cupola; affreschi databili al 12° sec. sono in S. Nicola a Haghios Nikolaos, nelle chiese di S. Giorgio a Kurnas e ...
Leggi Tutto
Città dell'India anteriore sud-occidentale, 16049′ N. e 75043 E., a 450 km. a SE. di Bombay, situata nell'ondulato altopiano del Deccan, in regione piuttosto arida. Deve la sua grandezza a Yūsuf ‛Ādil [...] diviso da file di pilastri in nove navate e cinque transetti: all'incrocio, dove mancano quattro colonne, si eleva la cupola principale. Il pavimento è a musaico.
Bibl.: A. Consens, Bijapur and its architectural remains, in Arch. Surv. India, Imp., s ...
Leggi Tutto
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio
Orso Maria Piavento
ORGIAZZI, Giovanni Antonio Salvatore, detto Antonio il Vecchio. – Nacque a Varallo (Vercelli) il 4 luglio 1709 da Giovanni [...] segnato la cifra stilistica del pittore negli anni a venire (Barale, 1966). Tre anni dopo (1748) firmò e datò le pitture della cupola nella chiesa di S. Stefano a Piode (Apoteosi di s. Stefano); decorò la cappella dei Ss. Antonio da Padova e Gaetano ...
Leggi Tutto
SINĀN, Mi‛mar (l'architetto)
Ernst Kühnel
Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] diffusione in tutti i paesi dell'impero turco.
Nella costruzione delle moschee egli si attenne fedelmente al principio delle cupole iscritte entro un quadrato, preceduto da un cortile a porticati delle stesse dimensioni. Il suo primo capolavoro è la ...
Leggi Tutto
QYZIL
Alfred Salmony
. Località del Turkestan cinese nella provincia di Sinkiang, a settentrione del medio corso del fiume Tarim. Quivi giacciono le rovine dette dei "Mille Buddha", esplorate da A. [...] . Generalmente ad un atrio con vòlta a botte segue una cella quadrata o rettangolare, ma si trovano anche costruzioni a cupola di tipo persiano. Le immagini del culto sono generalmente in stucco dipinto; pareti e soffitti sono affrescati. I monumenti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] ipoteticamente al X-XI secolo sulla base di alcuni elementi decorativi esterni ‒ e la spaziosa sala quadrata coperta da una cupola conosciuta con il nome di Qahuat (o Qalaut) al-Qubba, di cui non è nota la destinazione originaria (forse monumento ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] 1718. Al 1727 risale la realizzazione della cappella del Ss. Sacramento della parrocchiale di Concesio, mentre nel 1731 edificò la seconda cupola di S. Maria dei Miracoli a Brescia e il corpo centrale di villa Avogadro a Rezzato. Il 1733 fu un anno ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] midollari a sviluppo variabile). Il tegumento dell’ovulo era concresciuto fino all’apice con la nocella e circondato da una cupola lobata; la macrospora, dentro la nocella, aveva una parete molto spessa. Le foglie erano molto simili a quelle delle ...
Leggi Tutto
ROTONDA
Luigi Crema
Edificio circolare; si usa estendere tale appellativo a costruzioni a pianta centrale, con perimetro poligonale. Tale forma si trova molto diffusa nelle antichissime architetture, [...] più basso, separato dal vano centrale da una fila semplice o doppia, di colonne, che venivano a sostenere la cupola (mausoleo di S. Costanza, a Roma).
Questi tipi architettonici romani si ritrovano più o meno modificati nell'architettura chiesastica ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...