CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] al Mus. Civ. Ala Ponzone (metà sec. 12°-1180), nella ripresa di modi niccoleschi. L'arcangelo Gabriele, già sulla cupola del battistero (oggi nella cattedrale, sala del Capitolo), è opera in bronzo, probabilmente di maestro lombardo, databile tra i ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] del battesimo del Salvatore. Al medesimo significato di morte e resurrezione rimanda anche la forma della vasca con la nota cupola a tholos su cui sono scolpiti altri pesci guizzanti nel mare (Danbolt, 1978).
La rappresentazione dell'a. assumeva poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] 'Islam apparvero nei bassopiani eritrei anche primitive tombe a qubba, costituite da una bassa torre quadrata con una copertura cilindrica a cupola, che a sua volta copriva un piccolo tumulo di pietre. Sia i tumuli, sia le primitive tombe a qubba ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] di cui esistono ancora avanzi.
Ad O, ai piedi della collina di Sant'Elia, gli scavi hanno portato alla luce una tomba a cupola tardo-micenea, e segnalato la presenza di una seconda tomba. Verso E sono state scavate numerose tombe a camera, per lo più ...
Leggi Tutto
MYLASA (Μύλασα, Mylasa)
N. Bonacasa
Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco.
L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] lato, tra pilastri angolari; le colonne erano collegate da transenne. La copertura è a cupola con vele, il cassettonato interno è decorato con rosoni; sulla cupola è sistemata una bassa piramide a gradini che doveva forse sostenere delle statue. Una ...
Leggi Tutto
NOÈ (ebr. Noah, Νωέ, Νως)
G. Becatti
Eroe della Bibbia, decimo degli antichi patriarchi della linea di Set (Genesi, v, 28-ix, 29). Presenta tre aspetti: il giusto salvato dal diluvio, il padre della [...] a prua rivolto verso una colomba, sopra è l'iscrizione κιβωτὸς Νωέ.
Pittura nella seconda cappella funeraria di el-Bagawat sulla cupola, raffigurante l'arca come una nave con due tortili, che si levano a prua e a poppa, sulle quali si impostano ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] del Genio della colonia. L'arco, in marmo, ha pianta rettangolare (m 13 × 10), per cui l'impianto della cupola a base ottagonale richiese particolari accorgimenti per il passaggio dal rettangolo al quadrato prima, e poi dal quadrato all'ottagono ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (v. vol. i, p. 204)
A. Adriani
Le più notevoli scoperte avvenute sono quelle di alcuni ipogei con decorazione dipinta e quelle che hanno accompagnato [...] che risultano di uno schema a "croce di Lorena" con triplice cella tricora attorno ad un corpo rotondo coperto a cupola, preannunciante schemi di architettura copta; la ricostruzione ideale di una rara pianta di ipogeo a croce greca; la segnalazione ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] presenta una variante eccezionale, con tre absidi in corrispondenza dei lati di un triangolo equilatero, sul quale si eleva una cupola rotonda.Numerose sono anche le c. cimiteriali, o destinate a funzioni analoghe, a pianta poligonale, con otto o più ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] coro per i membri della comunità monastica. Il sanctuarium altaris quadrato aveva una copertura a volta a crociera o a cupola in tufo. Solo il transetto e il sanctuarium altaris si sono conservati con svariati caratteri di matrice paleobizantina. La ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...