MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] un modello analogo, ma non adottarono la pianta del katholikón atonita, riprendendo invece lo schema a croce inscritta o a cupola su trombe angolari. Il più importante complesso è senz'altro quello di Hosios Lukas nella Focide, sorto sul luogo dove ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] ma fasciata alla base, su ognuna delle quattro facce, da un'edicola analoga a quella ricostruita nel restauro moderno; altri ad una cupola bassa, sempre entro le quattro edicole.
Il secondo edificio superstite è un piccolo tempio (di m 18,80 × 9), in ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] locale era formato da un'anticamera molto estesa che comunicava al centro della parete nord con un'alcova probabilmente coperta da una cupola: si tratta verosimilmente del salone d'onore in cui il signore locale riceveva i suoi invitati. A E e a O ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] . Nei diversi rioni della città si moltiplicarono le chiese lignee e le piccole chiese di forma cubica con cupola unica, dagli interni superbamente affrescati. Alla medesima tipologia appartengono altri edifici di culto situati nel circondario della ...
Leggi Tutto
L'isola, ora ceduta al regno di Grecia in seguito al trattato di pace di Parigi del 1946, fu devastata da un terremoto il 20 aprile 1933. Il capoluogo ebbe particolarmente a soffrirne, perché furono distrutti [...] , Cardamena e Cefalo. Sono tutte di tipo basilicale e generalmente hanno di fianco il battistero a pianta quadrata con cupola; una di esse nel capoluogo è tricora. Alla tarda romanità appartiene anche una fontana monumentale, nel capoluogo, con tre ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] , la presenza di elementi del Bicchiere Campaniforme è attestata nelle monumentali tombe con camera a pianta circolare e copertura a falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si assiste, in Europa, a un ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] nel Mus. di Castelvecchio, Civ. Mus. d'Arte, e della costruzione di un altare e di una cuba - interpretabile come cupola di ciborio o di tiburio - in quella proveniente da Santa Sofia di Pedemonte in Valpolicella e oggi immurata nella chiesa di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] entro il 1696 nelle absidi minori in luogo dell'abside centrale; inoltre fu sostituita con l'attuale anche la più bassa cupola originaria, contenuta da un tiburio a sei spioventi. La chiesa presenta ora tre absidi in un muro ad andamento circolare ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] Sofia giustinianea. Fu nei secoli successivi, tra il 7° e il 9°, che la tipologia di chiesa a pianta centrale cupolata venne a prevalere, costituendo da allora in poi la norma nel mondo ortodosso.Per ciò che riguarda l'iconografia cristiana, essa ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] davanti a bruciaprofumi. Dal corridoio si accedeva alla camera sepolcrale in mattoni, a pianta quadrata (3,5 × 3,7 m) con soffitto a cupola. All'interno, verso il fondo, è stato rinvenuto il letto funebre di pietra (2,28 × 1,03 m; alt. 1,17 m) con ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...