L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] ricondotta un’opera di monumentalizzazione rivolta principalmente all’edilizia religiosa, con il completamento della chiesa di S. Vitale, con cupola di tubi fittili e la costruzione di S. Apollinare in Classe e di S. Michele in Africisco. La ricerca ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] straordinario di S. Lorenzo. Quest’ultimo, dalla complessa pianta centrale tetraconca e dotato di un’ampia cupola, venne edificato su una platea di fondazione ottenuta riutilizzando blocchi provenienti dalla demolizione dell’anello esterno del ...
Leggi Tutto
QAṢR IBN WARDĀN
F. de' Maffei
Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non [...] giustinianea. L'edificio è scandito al centro da quattro colonne con arcate di mattoni a doppia ghiera che sorreggevano una cupola su pennacchi con otto finestre: quattro poste al di sopra del colmo degli archi e quattro al di sopra dei pennacchi ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] architettoniche della chiesa sono ispirate a S. Sofia di Costantinopoli; notevole interesse rivestono i ricchi mosaici della cupola e del nartece, distrutti durante la guerra greco-turca e ormai noti soltanto dalle fotografie e dagli acquarelli ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] basilicale con abside semicircolare che dovrebbe risalire al primo impianto di Teodosio, e una ricostruzione a pianta centrale con cupola poggiante su otto pilastri disposti ad ottagono e che ha incorporato l'abside della primitiva chiesa, per opera ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] parallelepipedi rettangolari o quadrangolari, ma a volte con timpano ad arco e a guglia, ed in due casi del tipo a cupola) tre ricordano milites della III legio, gli altri riguardano giovani o donne e tutti si datano bene fra il primo decennio ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , 1063; consacrato 1118; facciata di Rainaldo, 12° sec.) è un vasto edificio a 5 navate con matronei, ampio transetto, cupola ellittica su tamburo ottagonale; nell’abside, mosaico del 13° sec., in parte (S. Giovanni Evangelista, 1302) di Cimabue ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] di doppia torre (Andlau, Lautenbach, Guebwiller).
Il secondo gruppo di monumenti, a pianta centrale, talvolta con copertura a cupola, risulta meno diffuso. Si ricordano, oltre a Harcourt, innalzata intorno al Mille, la cappella tetraconca di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] acque piovane (nel Foro Romano e sul Palatino esistono varie cisterne di forma cilindrica con copertura a pseudo-cupola, costruite in pietre squadrate e impermeabilizzate internamente con intonaco, e gallerie anulari scavate nel tufo, con le pareti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] la cottura dei vasi; queste fornaci presentano un focolare separato interrato e una camera di combustione coperta da una cupola. Con il Calcolitico tardo, come risposta a una crescente domanda di contenitori, a un diffuso miglioramento di condizioni ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...