Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] è annesso ad un vestibolo accessibile dalla strada mediante un passaggio; dietro a questo, un vano circolare a cupola, con vasca rotonda, interrata, per il bagno freddo (frigidarium). Lateralmente ed adiacente all'apodyterium si trova un vano ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] vergine, nella quale furono rinvenute ceramiche databili non oltre l'VIII sec. a. C.: fossa più tardi chiusa entro una camera a cupola e da porsi, forse, in rapporto con il culto del fondatore della città. Varie, e talune anche molto ricche, le tombe ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] costruzione circolare o poligonale (tholus macelli, secondo Varrone) al centro della piazza, con un giro di colonne, copertura a cupola o a tetto conico, e spesso una vasca nel mezzo.
Costantemente presenti nelle linee generali in tutti gli esempi ...
Leggi Tutto
Vedi KENCHREAI dell'anno: 1973 - 1995
KENCHREAI (Κεγχρεαί, Κεγχρειαί, Cenchreae)
R. L. Scranton
Porto dell'antica Corinto sul Golfo Saronico sul lato orientale dell'Istmo di Corinto a circa 3 km a S [...] rappresenta vedute di edifici lungo il mare. Ci sono porti circondati da colonnati, dietro i quali appaiono altre costruzioni a cupola, fontane e templi; navi di varie specie sono in mezzo all'acqua; molte specie di pesci e altri elementi di ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] in una struttura architettonica che allude a Iconio, e ancora P. e Tecla appaiono in una pittura murale della cupola di una cappella della necropoli di al-Bagawāt in Egitto, affiancati e seduti su seggi pieghevoli, in atteggiamento oratorio.
Durante ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] I" si elevava lungo il muro S-E del tempio: comprendeva una sala a forma di croce, un tempo sormontata da una cupola, circondata da quattro corridoi, a metà di ognuno dei quali quattro porte danno accesso ad altrettante nicchie decorate di stucchi e ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ottagonale, probabilmente un martyrion (è stato identificato come quello dell'apostolo Filippo), coperto in origine da una cupola lignea, che presenta numerosi simboli cristiani i quali ornano i pilastri perimetrali.
La chiesa più imponente della ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (Μιδέα, Μιδεια; Midea)
G. Becatti
Antica città a circa un chilometro dal moderno villaggio di Dendra nella parte orientale della pianura argolica a distanza [...] si trovò una tomba con cadavere e un vaso protogeometrico; essa fu evidentemente creata dopo lo sfondamento e il crollo della cupola della thòlos. Un muro di grosse pietre, largo un metro, fu trovato sull'alto del dròmos dinanzi all'architrave della ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] i cassettoni si sono decisamente staccati dall'intento originario, diventando una decorazione delle superfici di vòlte a botte e di cupole (v. la Basilica di Massenzio in Roma), nelle vòlte a botte degli archi trionfali romani, nel Pantheon di Roma o ...
Leggi Tutto
FONTE
G. Binding
Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] incassata nel terreno e percorsa da un corridoio su cui si aprono un ambiente centrale di forma circolare, sovrastato da una cupola, e una cella accessibile da E: si tratta della rappresentazione della collina del Golgota con sala rotonda e tomba di ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...