Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] mura. È una struttura quadrata con quattro pilastri interni, su cui poggiano quattro arcate che dovevano sorreggere la cupola. Nel mausoleo è stato trovato riadoperato un grande sarcofago attico con scene mitologiche.
Museo. - Il museo è sistemato ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] si trovano grandi tumuli ricoprenti sepolcri a corridoio. A Populonia e a Vetulonia sorgono le camere a thòlos, con copertura a cupola di blocchi o di lastre di pietra. La copertura a volta fu molto usata in Etruria per monumenti funerari, ponti ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] è il mausoleo di Sultan Sanjar, costruito nel 1157 dall'architetto Muhammad ibn Aziz; il monumento presenta una sala quadrata cupolata, con porte assiali e galleria superiore, ed è molto importante dal punto di vista tecnico-costruttivo in quanto in ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] Africa e nella parte orientale dell'Impero. Internamente l'incontro delle vòlte può essere a crociera (n. 28) od a cupola (n. 207); all'esterno le membrature architettoniche presentano soluzioni analoghe a quelle degli a. bifronti. In qualche caso la ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] due ambienti e, all'incrocio, sostegni angolari sui quali doveva forse appoggiarsi una volta a crociera, poi sostituita da una cupola sei-settecentesca (Ward-Perkins, 1949).La facciata, un tempo rivestita di marmi, è suddivisa in due ordini di cui il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] , la Pentecoste, l'Epifania, il Natale -, corrisponde anche alle prime raffigurazioni conosciute, come quella nel mosaico della cupola del battistero degli Ortodossi a Ravenna (sec. 5°).Le condutture idriche di cui erano provvisti molti battisteri ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] . Coro e bracci del transetto, più bassi, sono sovente coperti da una volta a botte, la crociera da una cupola. Così la navata, dalle linee estremamente sobrie e senza alcun ornamento, produce un effetto nettamente contrastante con la parte absidale ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] quattro campate, di cui tre voltate a botte su archi di sostegno poggianti su pilastri quadrangolari e una coperta da cupola su trombe, vicino alla campata del coro a terminazione rettilinea. La decorazione plastica è ridotta all'essenziale: colonne ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] busto, con lorica, lancia e scudo, paludamento fermato da una fibula, sul capo nimbato un diadema gemmato e un casco a cupola sormontato da una cospicua cresta di penne di pavone. Forse è questa la toupha, l'insegna regale che G. aveva derivato dai ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] affacciano i diversi ambienti e in particolare un grande īwān a volta e la sala dei ricevimenti (qā'a) coperta a cupola; molte di esse sono pervenute nei rifacimenti del sec. 17°, non molto diversi per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...