Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] con blocchi di calcare squadrati, a falsa vòlta (Tomba Reale a Isopata: Medio Minoico III-Tardo Minoico II), o a falsa cupola (Kephala, Medio Minoico III b-Tardo Minoico I a). Pianta unica ha la Tomba del Tempio ("TempleTomb": Medio Minoico III-Tardo ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] miscela con la calce, diventò l'elemento essenziale delle strutture murarie tanto da consentire le grandi costruzioni a cupola delle terme baiane e dell'Averno e da imprimere un carattere profondamente diverso all'edilizia flegrea rispetto a quella ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] nana aperta formata da a. a tutto sesto intrecciati fra loro. Ma bisogna arrivare alle monumentali costruzioni delle quattro cupole a costoloni, nell'ampliamento di al-Ḥakam II della moschea di Córdova, per avere documentati i più antichi sistemi ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] le vòlte superstiti sono a botte, ma la crociera del transetto aveva, come forse anche la navata, una copertura a cupola. La decorazione dell'ambone risente, come tutta l'architettura, dell' influsso dei modelli costantinopolitani.
Il territorio di G ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] spesse ed a complesso architettonico simile a quello delle altre "case del fuoco". Un'altra costruzione bassa, con il tetto a cupola, sorgeva sul lato S-O ed era priva di regolare porta d'ingresso: vuota internamente, conteneva una grande fossa di m ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] moschea di Madina, oppure da costruzioni più complesse, come nella moschea di Ibn Ṭūlūn al Cairo (fine sec. 9°), dove una cupola d'oro sostenuta da colonne di marmo proteggeva una vasca, anch'essa di marmo, con una f. di acqua corrente.
Bibl.: G ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] , come simboli del paradiso cristiano, perdendo via via i caratteri più tipicamente pagani. Pertanto nel celebre mosaico della cupola dell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista nel Battistero del Laterano l'agnello di Dio è circondato solamente da un ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] : la Lanterna, eretta all’ingresso del porto (1139, ricostruita nel 1543); il duomo (S. Lorenzo, 12°-14° sec. con cupola di G. Alessi, 1567); la pittoresca piazza Caricamento, fiancheggiata dagli oscuri portici di Sottoripa, con il palazzo S. Giorgio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] bizantina importato dalla Valacchia, introducendo elementi gotici anche nelle chiese di legno, caratteristiche di questa regione: la cupola si trasforma in piramide (come a Maramureș, 12° sec.), quando non si hanno costruzioni puramente gotiche ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] si conoscono l'insediamento di Monte Saraceno, con la relativa necropoli, e gli abitati lagunari di Salapia e di Masseria Cupola, che continuano dall'età del Bronzo finale. Nella necropoli di Monte Saraceno, che comincia nell'ultima fase dell'età del ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...