L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] la pratica di seppellire i defunti in camere funerarie di mattoni, in genere a pianta circolare e con coperture a falsa cupola. Ciascuna di queste camere ha rivelato la presenza di diversi scheletri, dei quali, di regola, uno in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] architettonico, di generale diffusione, si unisce alle reminiscenze delle memorie della Terra Santa, come nel celebre r. a cupola del c.d. tesoro dei Guelfi (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kunstgewerbemus.) e nel r. da Hochelten (Londra ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] su una sottostante struttura. In seguito, per l'influenza delle crociate, comparvero gli elmetti conici o emisferici, con la cupola divisa in due parti, congiunte insieme da strisce di ferro. Spesso erano completati dal camaglio e da copriorecchie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] infine Roma. Case fitte e basse, tetti spioventi di coppi, una selva di torri e campanili, macchie di verde, un’enorme cupola bassa, in lontananza colonne rovinate e cumuli di marmi e travertini, altre colline, un fiume largo e terragno al colore che ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] stessa città un lussuoso ḥawżkhāna scoperto negli anni Trenta: si tratta di un ambiente a pianta ottagonale, coperto da una cupola, al centro del quale si apre una piscina.Nell'Occidente islamico il modello dell'abitazione a corte centrale persiste ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Mediterraneo. Si tratta di un arco quadrifronte costruito all'epoca di Lucio Vero o di Settimio Severo: è coronato da una cupola; alla base di questa, e alla sommità della parte esterna, reca interessanti fregi d'armi.
Non mancano, nelle città della ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 'Anatolia interna: nelle case costruite una vicino all'altra (cd. "schema di insediamento anatolico") si trovano forni a cupola, che segnalano il cambiamento delle abitudini di cottura del cibo e quindi anche di alimentazione.
Troia VI-VIIa (= VIi ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...