L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] buca. Alcune varianti implicavano l'uso di quattro pali d'angolo (più altri intermedi) per una copertura piana o a cupola; altre volte una fila di supporti lignei nell'asse lungo della casa sosteneva un tetto a due spioventi. In territorio Anasazi ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] . 12°, era caratterizzata da una scansione a tre navate con volte a botte e da un transetto coperto all'incrocio da una cupola a padiglione, come nella Sainte-Croix di Montmajour. Alla fine del secolo le tre navate vennero unificate e la larga navata ...
Leggi Tutto
CARDONA
E. Carbonell i Esteller
Centro della Spagna settentrionale nella zona del Bages (Catalogna), C. ebbe origine da un piccolo villaggio preromano ubicato nei pressi di una montagna ricca di giacimenti [...] e può essere considerato l'esempio paradigmatico dell'architettura romanica lombarda in Catalogna. Presenta tre navate, con transetto e cupola su trombe all'incrocio; la navata centrale è coperta da volta a botte con archi trasversi che scaricano su ...
Leggi Tutto
VENTUROLI Angelo
Aldo Foratti
Architetto, nato a Medicina l'8 gennaio 1749, morto a Bologna il 7 marzo 1821. Ancora fanciullo, cominciò a disegnare con la guida di G. A. Bettini, e, giovanissimo, fu [...] si ricordano l'altar maggiore di S. Maria della Vita (il progetto s'estendeva nobilmente alla tazza dell'abside e alla cupola del tempio), l'altare della Madonna di S. Luca nel santuario omonimo, il portico - studiato con esperienza prospettica - del ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] due cappelle orientate, la destra di epoca romanica, l'altra ricostruita nel sec. 14°; la campata mediana è coperta da una cupola sulla quale s'imposta il Clocher de l'Eau bénite. Nell'angolo sud-ovest del braccio del transetto, una torretta scalare ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] un parco di caccia; la parte centrale era occupata dalla sala d'udienza a pianta cruciforme con al centro una cupola, secondo lo schema della Dār al-imāra di Merv, ma anche secondo tradizioni locali, comunemente fatte risalire al palazzo partico ...
Leggi Tutto
MREN
M.A. Lala Comneno
Sito archeologico della Turchia orientale che reca scarsissime tracce di una città un tempo fiorente, in località Mırını-Karabağ, nei pressi del villaggio di Düzgeçit (vilayet [...] con la massima precisione, è a pianta rettangolare con vano centrale quadrato - su cui è impostato il tamburo della cupola su pilastri dalla forma allungata in pianta - e con abside pentagonale sporgente. Due vani quadrati, coperti a crociera ...
Leggi Tutto
LESENA
Red.
È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] Colosseo come elemento più leggero delle semicolonne sottostanti, inquadrano le nicchie e scandiscono la fascia d'imposta della cupola nell'interno del Pantheon. La l. assume spesso una decorazione floreale come nella decorazione della Tomba degli ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] realizzati secondo la corrente stilistica antichizzante classica della pittura di corte bulgara del 10° secolo. Dopo la distruzione della cupola (sec. 11°), nell'ultimo decennio del sec. 12° la chiesa venne riedificata e dipinta per la seconda volta ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] da una serie di arcatelle formanti una loggia, come è consuetudine nello stile romanico lombardo, ed è sormontato da una cupola con lanternino. Taluni autori ipotizzano che il paramento e l'impianto esterno non siano che il rivestimento del nucleo ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...