• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [2823]
Biografie [916]
Arti visive [1501]
Archeologia [416]
Architettura e urbanistica [299]
Storia [140]
Geografia [139]
Religioni [115]
Arte e architettura per continenti e paesi [102]
Europa [97]
Asia [56]

Goya y Lucientes, Francisco José

Enciclopedia on line

Goya y Lucientes, Francisco José Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] e tale rimase per tutta la vita) in Italia. Fu a Roma, e probabilmente anche a Venezia. Tornato in Spagna, decorò la cupola di N. S. del Pilar a Saragozza (1772-74): gli affreschi (ora assai sciupati), dei quali egli aveva appreso la tecnica in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – IMPRESSIONISTI – INQUISIZIONE – ARISTOCRAZIA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goya y Lucientes, Francisco José (2)
Mostra Tutti

Navarro Baldeweg, Juan

Enciclopedia on line

Navarro Baldeweg, Juan Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio [...] Centro Espositivo e Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-92); Centro civico e biblioteca Puerta de Toledo, Madrid (1985-92); cupola per il Palazzo dei congressi di Salamanca (1985-96); Centro Cultural a Villanueva de la Cañada a Madrid (1992-97 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMADURA – SALAMANCA – SANTANDER – MÉRIDA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navarro Baldeweg, Juan (2)
Mostra Tutti

Corréggio, Antonio Allegri detto il

Enciclopedia on line

Corréggio, Antonio Allegri detto il Pittore (Correggio 1489 circa - ivi 1534). Scarne sono le notizie sulla sua vita, trascorsa prevalentemente nel paese natale e a Parma: la sua formazione dovette avvenire nel clima culturale mantovano, [...] raffaellesche (decorazioni della Farnesina a Roma), tanto da far supporre un viaggio a Roma dell'artista. La decorazione della cupola di S. Giovanni Evangelista a Parma (1520-23), con l'eliminazione di ogni supporto geometrico o architettonico e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GONZAGA – ILLUSIONISMO – GIORGIONE – RAFFAELLO – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corréggio, Antonio Allegri detto il (2)
Mostra Tutti

Pigage, Nicolas de

Enciclopedia on line

Architetto (Lunéville 1723 - Mannheim 1796). Fu tra i primi esponenti del neoclassicismo nei paesi renani, in particolare a Mannheim dove trascorse gran parte della sua vita, dopo essere stato chiamato [...] opere di maggior rilievo, ne è un tipico esempio: i padiglioni ottagonali aggettanti sulla facciata, il tetto e, sulla cupola, la lanterna coronata da terrazza. Completò (con A. Galli Bibiena) il palazzo granducale di Mannheim (dal 1750). Progettò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – INGHILTERRA – MANNHEIM – FRANCIA – ROCOCÒ

COCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI Maria Grazia Branchetti Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] cappella del Battesimo ideati da Francesco Trevisani; al 1713, data di inizio dei lavori, che sarebbero stati ultimati nel 1716, nella cupola della cappella del Coro, dove proseguì il lavoro di G. Conti su disegni del Maratta, del Franceschini e di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRESCIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI, Antonio Ferdinando Arisi Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1739, in un latino abbastanza elegante che ne documenta la cultura, lasciava testimonianza della sua presenza sulle pareti della cupola del duomo di Piacenza, intento a studiare quegli affreschi del Guercino che inciderà più di sessant'anni dopo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANENTI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI (Manetti), Orazio Emilia Capparelli Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] con Fabio Cristofari e Matteo Piccioni, la decorazione della cupola con la Visione del settimo sigillo dell'Apocalisse su dell'ultimo pagamento per questo intervento, il mosaico della cupola raffigurante la Gloria dell'Eterno in trono presso l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO da Lonate

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO da Lonate Renata Cipriani Mancano notizie biografiche di questo architetto che, consulente presso l'Opera del duomo di Milano negli anni 1519 e 1535-38, ebbe da Francesco II Sforza l'incarico [...] continuata, alterando le forme originarie, solo dopo la metà del secolo (per venir consacrata nel 1612 e conclusa dalla cupola nel 1716). In base a elementi di stile, che caratterizzano con una certa nitidezza l'opera nell'ambito dell'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – LODOVICO IL MORO – CASTELLEONE – CONSACRATA – LOMBARDIA

ARALDI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARALDI, Felice Augusta Ghidiglia Quintavalle Non si hanno notizie sulla data della sua nascita avvenuta forse a Guastalla. Nel 1750 fu pittore di corte della contessa Maria Eleonora di Guastalla, di [...] di corte. Nel duomo di Guastalla affrescò nel 1760 una cappella con i quattro Evangelisti nei pennacchi, angiolì e cherubini nella cupola; si sa anche che dipinse la pala d'altare per l'altare del Santissimo (ora sostituita da una Vocazione di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIGNANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIGNANI, Felice Gabriello Milantoni Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi. Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] ; P. G. Pasini, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura (catal.), Bologna 1979, pp. 193-195, nn. 389 s.; La cupola della Madonna del Fuoco nella cattedrale di Forlì. L'opera forlivese di Carlo Cignani, a cura di A. Emiliani - E. Ricca Rosellini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 92
Vocabolario
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
dòmo²
domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali