• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
916 risultati
Tutti i risultati [2823]
Biografie [916]
Arti visive [1501]
Archeologia [416]
Architettura e urbanistica [299]
Storia [139]
Geografia [138]
Religioni [115]
Arte e architettura per continenti e paesi [102]
Europa [97]
Asia [56]

COLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLI, Giovanni Robert Enggass Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] lucchesi non sempre sono giustapposti in maniera armoniosa. Nel 1669 furono chiamati a Roma da Pietro da Cortona per dipingere la cupola di S. Maria in Campitelli, ma al loro arrivo trovarono non solo che il vecchio maestro era morto, ma che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI SPECCHI – BATTAGLIA DI LEPANTO – MARCANTONIO COLONNA – FRANCESCO DI SALES – PIETRO DA CORTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] vescovi, una santa monaca ed angeli,mentre in alto è una lunetta con il Compianto sul Cristo morto; nei pennacchi della cupola e del presbiterio sono gli Evangelisti e i Dottori della Chiesa;nella prima campata a sinistra si trova il Battesimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] vicini all'orbita vanvitelliana. Come indizio di un nuovo orientamento di gusto è interessante l'episodio del dibattuto restauro della cupola del Tesoro di S. Gennaro: il B., contro l'opinione di C. Vanvitelli e di altri suoi collaboratori e seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

FABBRINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRINI, Giuseppe Antonio Andrea De Marchi Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] della chiesa del monastero di Vallombrosa (del ciclo fanno parte anche il Cuore di Gesù e il Nome di Maria). La cupola poligonale della stessa chiesa ospita un altro dipinto murale del F. con l'Assunzione della Vergine del 1780 (Domenichetti, 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Soufflot, Jacques-Germain

Enciclopedia on line

Soufflot, Jacques-Germain Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] : preceduta da un portico colonnato, a pianta a croce greca (con cripta dove è usato l'ordine dorico), cupola su alto tamburo nella crociera, la chiesa, considerata tra le prime espressioni del neoclassicismo, riprende in alcune soluzioni strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – MADAME DE POMPADOUR – NEOCLASSICISMO – PAESTUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soufflot, Jacques-Germain (1)
Mostra Tutti

Wittkower, Rudolf

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Berlino 1901 - New York 1971). Allievo di A. Goldschmidt, fu poi a Roma (1923-27) presso la Biblioteca Hertziana. A Londra, dal 1934, fu tra i più vivaci animatori del Warburg Institute; [...] at Windsor Castle (1952); Gian Lorenzo Bernini (1955); Art and architecture in Italy, 1600-1750 (1958; trad. it. 1972); La cupola di S. Pietro di Michelangelo (1964); Born under Saturn (in collab. con la moglie Margot, 1963; trad. it. 1968); Gothic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANLORENZO BERNINI – COLUMBIA UNIVERSITY – NEW YORK – BERLINO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wittkower, Rudolf (1)
Mostra Tutti

Scalza, Ippolito

Enciclopedia on line

Scalza, Ippolito Scultore e architetto (Orvieto 1532 circa - ivi 1617). Dal 1554 fu collaboratore di Raffaello da Montelupo e dal 1567 capomaestro del duomo di Orvieto, dove sono anche conservate le sue opere scultoree [...] a Orvieto progettò i palazzi Clementini e Buzi, poi Mercedari, in forme sangallesche. Fu consultato per l'erezione della cupola della chiesa della Consolazione di Todi. Un Francesco S., forse suo fratello, lavorò al duomo di Orvieto tra il 1580 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – ECCE HOMO – CAPITELLI – ORVIETO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scalza, Ippolito (1)
Mostra Tutti

Zaccagni, Bernardino

Enciclopedia on line

Architetto (n. Rivalta, Torrechiara, 1460 circa - m. 1530 circa). Attivo a Parma, terminò (1498-1502) la chiesa di S. Benedetto, iniziata da Pellegrino da Pontremoli, costruì (1507-09) la chiesetta di [...] e la direzione dei lavori, giunti alla fascia sotto le volte, fu assunta (1525) da Gianfrancesco d'Agrate e la cupola eseguita da un disegno (1526) di Antonio da Sangallo il Giovane. Il figlio Benedetto (1487-1558) fu principalmente architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PONTREMOLI – PEDRIGNANO – CUPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zaccagni, Bernardino (1)
Mostra Tutti

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] : una su tiburio ottagonale, che richiama la chiesa di S. Croce di Riva; l’altra, che audacemente ripropone la cupola di S. Pietro in Vaticano, copiata dalla celebre incisione di Étienne Dupérac, ipotizzando anche il rifacimento di tutta la zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

ITALIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ITALIA, Angelo Maria Grazia D'Amelio Nacque a Licata, presso Agrigento, l'8 maggio 1628 da Francesco e da Lisabetta. La sua prima formazione avvenne sotto la guida del padre, attivo a Licata in qualità [...] legato alla chiesa di Licata: a quella data fu richiesta infatti una sua consulenza per le correzioni all'edificazione della cupola (poi voltata su un inedito tamburo serrato da quattro torrette), certo grazie a una fama già acquisita e alla perizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA DI MONTECHIARO – COMPAGNIA DI GESÙ – POLIZZI GENEROSA – FRANCESCO BORGIA – GUARINO GUARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 92
Vocabolario
cùpola
cupola cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
dòmo²
domo2 dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali