CIVOLI, Giuseppe
Clara Roli Guidetti
Nacque forse a Bologna nel 1705 c.; disegnatore architettonico, fu scolaro di Ferdinando Galli Bibiena (Zanotti; Crespi) e fu probabilmente sotto la sua protezione [...] , insieme con il Bibiena, E. Lelli, A. Torreggiani e G. Orsoni, di esaminare il saggio di C. F. Dotti sul restauro della cupola di S. Pietro di Roma onde darlo alle stampe con il beneplacito dell'Accademia (il saggio fu. pubblicato solo nel 1793 dal ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Guido Ubaldo
Carla Faldi Guglielmi
Nacque a Città di Castello nel 1600. A Roma verso il 1623, fu per breve tempo allievo di G. Cesari, detto il Cavalier d'Arpino; successivamente, fin dai [...] , in S. Pietro eseguì il mosaico della volta antistante la cappella del Sacramento (circa 1653) e il fregio della cupola della cappella di S. Sebastiano (1654),entrambi su cartoni di Pietro da Cortona; terminò inoltre la decorazione musiva, iniziata ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] impianto a croce latina. Il conseguente ampio spazio del transetto spinse W. a ideare un'originale struttura per la cupola (progettata nel 1704): una doppia calotta, in cui nascose un cono funzionale al sostegno dell'alta lanterna sovrastante. L ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1869 - ivi 1936). Con P. Behrens, è uno dei maggiori protagonisti del rinnovamento dell'architettura in Germania. La sua attività si è svolta in tutti i campi dell'architettura civile [...] nella sua carriera un'esperienza espressionista. L'elemento più caratteristico dell'opera è la copertura, una grande cupola all'interno completamente coperta di stalattiti. Tra le molte altre opere da ricordare il quartiere Fischtalgrund (Berlino ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti cremonesi. Galeazzo, pittore (Cremona forse 1477 - ivi 1536), si formò alla scuola del Bembo e del Boccaccino; opere sue a Cremona (chiesa di S. Abbondio, 1517; S. Agata; Museo civico) [...] si educò presso Giulio C., forse suo parente, poi fu a Mantova. Subì varî influssi da Giulio Romano al Correggio, al Parmigianino. Opere sue a Piacenza, Alba, Pizzighettone, Milano, Modena, Cremona (affresco della cupola di S. Sigismondo, 1570), ecc. ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] la porta nord del Battistero di Firenze e gli sono attribuite sculture nel duomo di Arezzo. Di suo figlio Forzore, orafo e architetto, si ricorda un modello per la cupola del duomo di Firenze. Per Niccolò, figlio di Forzore, v. Niccolò Fiorentino. ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] religiosa bolognese, realizzata con la collaborazione del Quaini e di E. Haffner, si svolgeva in zone affrescate (pareti, volta, cupola ) e in alcune pale d'altare. Nella facciata interna la Visione di s. Caterina de' Vigri (perduta), tradotta come ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] cat. I, vol. V). Si decise allora di affidare al F. il risanamento, che comportò il rifacimento della zona della cupola, sia come profilo sia come altezza di imposta e distribuzione dei sostegni, come pure l'allungamento della zona del presbiterio e ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] da Martino Teofilo Polacco e da Pietro Ricchi, del santuario dell'Inviolata; spettano al G. scene dipinte all'interno della cupola: l'Incoronazione della Vergine, nell'occhio centrale, e l'Assunzione di Maria. Ignote sono le cause che indussero il G ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1960, pp. 181, 188 s., figg. 56d, 60a, 60d; A. De Blasio, Guardia Sanframondi, Napoli 1961, p. 88; M. Errichetti, La cupola del Gesù Nuovo, in Napoli nobilissima, II (1962-63), p. 178; D. C. Miller, The Gallery of Aeneid in the palazzo Bonaccorsi at ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...