anatomia C. diaframmatica Ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma, il cui profilo e la cui mobilità sono ben visibili allo schermo radioscopico. C. pleurica La parte più elevata della pleura, detta anche domo o cappuccio pleurico, che riveste e sovrasta l’apice del polmone.
Architettura
Copertura a volta, definita geometricamente come la superficie generata dalla rotazione di ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo isolato a forma di cupola, costituito in prevalenza da rocce granitiche, che si erge bruscamente rispetto alla pianura sottostante. È caratterizzato da fianchi molto ripidi, senza [...] vegetazione, e si rinviene in regioni a clima caldo-umido. La sua formazione è legata a processi di alterazione chimica selettiva e disgregazione meccanica ...
Leggi Tutto
In geologia, elemento strutturale (detto anche cupola, duomo) costituito da un ammasso roccioso di forma emisferica (fig.). I d. sono il più delle volte legati a fatti di diapirismo (➔ diapiro) e sono [...] presenti in zone che possono essere o tabulari o corrugate. In aree petrolifere e in presenza di un tetto impermeabile si formano così delle trappole stratigrafiche nelle quali il petrolio tende ad accumularsi.
In ...
Leggi Tutto
Particolare giacitura che presentano alcune rocce ignee rispetto alle formazioni stratificate in seno alle quali figurano intruse (fig.). Per lo più un l. è caratterizzato da motivi a cupola, con sezioni [...] basali (circolari o elittiche) che riposano, in concordanza, sullo strato di appoggio. La sua forma abituale è a bacino e gli aspetti dimensionali sono relativamente modesti ...
Leggi Tutto
Tipo particolare di struttura tettonica che si origina, in forma di pieghe anticlinali, per l’intrusione di masse di materiali litoidi più o meno plastici (spesso salgemma o anche argille), le quali, col [...] determinare la lacerazione della piega originaria. Il d. può essere simmetrico o dissimmetrico, con asse verticale od obliquo, con nucleo a cupola, a cuneo o a lama.
Si dice diapirismo (fig. 1 e 2) l’intrusione di terreni più o meno plastici ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] un rilievo complesso, dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella quale si è formata una grande cupola di ristagno (Montagna Grande, 836 m), intorno a cui si elevano altre piccole alture, dette cuddie. Tipiche sono le ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ; se ne cita una per l'Islanda avvenuta nel 1783 presso il M. Laki, e altre nelle Azzorre e nelle Canarie. Cupole laviche invece si sono viste formarsi in breve tempo anche sugli edifici di vulcani misti (cioè costituiti da materiali detritici e da ...
Leggi Tutto
ALFANI, Guido
Mario Gliozzi
Nato a Firenze il 17 genn. 1876 da Augusto, nel 1892 entrò nell'Ordine dei servi di Maria, che abbandonò tre anni dopo, e nel 1899 in quello degli scolopi. Insegnò per alcuni [...] immediato avviso alle autorità per l'afflusso sollecito dei soccorsi. Studiò inoltre i movimenti della torre del Palazzo Vecchio, della cupola del duomo di Firenze e del campanile di Pisa.
L'A. dette molta parte della sua attività alla divulgazione ...
Leggi Tutto
stalattiti e stalagmiti
Fabio Catino
Colonne e pilastri pietrificati
Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque [...] per le stalagmiti l’accrescimento avviene per stratificazioni successive di livelli, ma in genere con forme a cupola meno regolari. Spesso accade che stalattiti e stalagmiti si fondano realizzando, a ornamento delle cavità ospitanti, spettacolari ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] è la Domus aurea, sul Colle Oppio, vasto complesso di edifici, fra i quali spicca la sala ottagonale ricoperta da una cupola impostata sull’ottagono senza uso di pennacchi: uno dei primi esempi dell’architettura dello spazio interno, ignota in Grecia ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...