Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] di Gerusalemme. Altra notevole innovazione sono gli archetti usati nell'imposta delle cupole degli ingressi erodiani al Tempio; questo particolare è anche imitato nella cupola di una tomba scavata nella roccia, nella Valle del Hinnom.
I periodi ...
Leggi Tutto
BOTHROS (βόϑρος)
E. Lissi
Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] erano fosse preparate per sacrifici ignei e per libagioni, in prossimità di sepolcri, come la fossa davanti alla tomba a cupola di Vaphiò e quelle lunghe e strette di Vurva, Velanideza e Maratona.
Numerosi sono i bòthroi sepolcrali scoperti in Grecia ...
Leggi Tutto
Vedi PAUSIAS dell'anno: 1963 - 1996
PAUSIAS (Παυσίας, Pausias)
G. Pesce
Pittore greco di Sicione, figlio e discepolo di Bryes, poi allievo di Pamphilos di Amphipolis, visse all'incirca fra il 380 e il [...] , combinando fra loro i luoghi di Plinio e di Pausania, ha concluso che l'Erote e la Methe eran dipinti sul fondo della cupola insieme con figure di putti e che, se Pausania ne nomina solamente due mentre tace degli altri, è perché le due suddette ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] si rinvenne una statua di Atena. In prossimità si scorgono gli avanzi di una natatio a pianta interna esagonale, con copertura a cupola, in opera laterizia databile al II-III sec. d. C.
Intatto rimane l'anfiteatro, sepolto da un cospicuo interro e ...
Leggi Tutto
Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus)
N. Bonacasa
Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] resta il cosiddetto "orologio", un mausoleo romano a due piani di pianta quadrangolare con spigoli rientranti coperto con una cupola sorretta da archi; le pareti esterne erano stuccate ad imitazione di opera isodomica.
Di molti altri monumenti non si ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a Mosca. S. Basilio (1555-60, eretta a Mosca dagli architetti russi Barma e Posnik) è coperta di una molteplicità di cupole e di piramidi, tutte con elementi decorativi, di aspetto quasi fiabesco. Alcune case private del 16° sec. restano a Mosca ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] , a mo' di arcosolio, addossato alla struttura muraria del pilone di Sant'Andrea, uno dei quattro che sorreggono la cupola di Michelangelo, spazio che era stato mascherato da un muro. Furono rintracciati ed aggregati successivamente sei grandi vani ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] pitture dei sette sapienti, a cui sono attribuite ironicamente sentenze riguardanti le funzioni del corpo, hanno una grande sala a cupola con ricco mosaico bianco-nero a scene di caccia, calidaria ornati pure di mosaici marini, e un frigidarium con ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] arco di accesso all'abside, reinterpreta con efficacia creativa il prototipo di S. Ilario. La struttura compatta, a due cupole in asse su pilastri raccordate alle pareti d'ambito da volte rampanti interrotte da diaframmi, è stata riconosciuta come un ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] pisé o mattoni crudi nella parte superiore, con un tetto piatto; peraltro a Kalavassos-Tenta alcune case avevano il tetto a cupola. È dimostrato che la faccia interna dei muri era intonacata e talvolta decorata con pitture di colore rosso o rosso e ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...