Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] Crostarosa sui b. di Santa Maria Maggiore a Roma).
La scoperta, nel 1882, di b. adrianei nei mattoni della cupola del Pantheon (prima considerato essenzialmente opera di Agrippa) dimostrò, per la prima volta, la grande importanza di questi documenti ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] (chiesa del monastero di Maghistru Chandaka). Le chiese del periodo mediobizantino adottano tutte lo schema a croce greca inscritta con cupola; affreschi databili al 12° sec. sono in S. Nicola a Haghios Nikolaos, nelle chiese di S. Giorgio a Kurnas e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sala di udienza dell'imperatore Kankan Musa, costruita a Timbuctù da al-Sahili, un poeta-architetto di Granada: "Una sala a cupola, la cui porta conduce all'interno della sua dimora (...); la sala ha, sul lato del mašwar [grande cortile d'onore], tre ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] per lavorazioni artigianali ed è probabile la copertura a cupola, supposta anche a Gerico. Questo tipo ebbe probabilmente tipo e quello unicellulare quadrato con copertura a cupola ebbero certo persistenze significative in Alta Mesopotamia e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] -Malik (685-705) sull'Ḥarām al-Sharīf di Gerusalemme - la Bāb al-Raḥma, la moschea al-Aqṣā e la Qubbat al-Ṣakhra (Cupola della Roccia) - e quelli delle sontuose residenze califfali di Khirbat al-Mafjar, di Mshattà e di al-Muwaqqar.I c. del complesso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] anche le saline, come quella a Jizan (Arabia Saudita), nell'Asir. La capitale sabea di Shabwa (Yemen), costruita su una cupola di sale, rifornisce ancora oggi tutti i mercati del Hadramaut, mentre il sale di Marib è dato in appalto. Risorse naturali ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] e Henan. Recentissima (2004) è la scoperta a Xining (Prov. di Qinghai) di una tomba di mattoni a pianta circolare, con soffitto a cupola (diam. 2,7 m, prof. 1,7 m), al cui interno è presente la piattaforma per il sarcofago. Questa tipologia e il ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] o, più probabilmente, egiziana. Un piccolo ciborio di marmo greco, con quattro colonne corinzie su basi quadrate, sostenenti una cupola, assegnato al V-VI sec., è il più antico del genere. Nel Tesoro sono conservati anche un vaso diatretum con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] la porta nord sono stati localizzati resti di un settore dell’abitato e quelli relativi al crollo di un forno, originariamente con cupola di mattoni; entrambi si trovano sotto uno strato di bruciato ricco di pietrisco e di ceramica a vernice nera. Lo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] , formata da un nucleo esagonale, circondato da un corridoio decagonale, il tutto sormontato da un tamburo e da una cupola.
La dislocazione delle nuove fondazioni si concentrò soprattutto a ridosso della cinta muraria, come se queste zone non fossero ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...