BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] parte sulle fondamenta di una chiesa del sec. 10°, probabilmente distrutta poco dopo il 1018, ha un impianto a croce cupolata con navata unica e bracci del transetto poco sporgenti. Realizzato sopra un passaggio verso il katholikón, l'edificio era in ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] micenea, ma i ritrovamenti più importanti per la civiltà micenea nell'isola si sono avuti nelle tombe a cupola scavate nella roccia, presso Livathò (Mazaracata).
In epoca storica esistevano nell'isola quattro città, ciascuna autonoma e indipendente ...
Leggi Tutto
CARATTI (Carata, Carate), Francesco
Vera Nanková
Di famiglia originaria di Bissone (Ticino), appartiene a quella schiera di artisti che introdussero nei palazzi e castelli della Boemia il pesante e [...] attribuito, a quanto pare erroneamente, il progetto del palazzo del conte Michna (dopo il 1640), oltre che la costruzione della cupola (1648-49) e del portico (1653-59) della chiesa dei gesuiti, S. Salvatore, nello Staré Mĕsto. Dal 15 giugno 1652 ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Annibale
**
Nacque a Perugia il 22 febbr. 1843 da Domenico e da Marianna Boldoni. Studiò presso quella Accademia di belle arti con S. Valeri (nella accademia è conservato un saggio triennale [...] della Promotrice Perugina, espose un Martirio di s. Lucenzio. Nel 1880, in due mesi, decorava con figure allegoriche la cupola del Teatro Costanzi di Roma (al Teatro dell'Opera sono conservati disegni del Brugnoli). È opera sua anche il sipario del ...
Leggi Tutto
DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] la chiesa dell'Assunta consacrata il 30 giugno 1630.
Questa opera, per la pianta esagonale, per i pennacchi centinati della cupola - coronata da una lanterna - per le finestre ovali del cornicione e per altri dettagli ancora, è in piena concordanza ...
Leggi Tutto
QUINTO FIORENTINO
G. Caputo
Zona della pianura dell'Arno, sulla destra di questo fiume, ad occidente di Firenze, corrispondente al quinto miglio della strada romana, nota per due sepolcri etruschi a [...] , Firenze 1929, n. 21; W. Helbig, Antica tomba a cupola scoperta presso Quinto Fiorentino, in Bull. Inst., 1885, pp. 102 1-20; L. Laurenzi, L'origine della copertura voltata e la storia della cupola, in Arte antica e moderna, 1958, 3, pp. 203-215; G. ...
Leggi Tutto
ARTARIA (Artari), Giovanni Battista
Roswitha Hespe
Nacque intorno al 1660 in Arogno (Lugano). Fu attivo come stuccatore e scultore in Germania, nei Paesi Bassi e in Inghilterra. In Germania, lavorò [...] plastiche delle cappelle di S. Andrea e S. Giovanni). Fra il 1720 e il 1730 eseguì le decorazioni a stucco della cupola del duomo di Aquisgrana, le quali ora sono andate perdute.
Le sue opere conservano ancora la freschezza originaria, poiché l'A ...
Leggi Tutto
Pittore (Pratovecchio, Casentino, 1397 - Firenze 1475). P. U. fu della generazione di Masaccio e di Brunelleschi; il rigore prospettico e la potenza plastica delle loro opere impressionarono il suo spirito, [...] Quattro profeti nell'orologio della parete d'ingresso (1441-43) e ai cartoni (1443) per le vetrate della cupola (Annunciazione, perduta; Ascensione, non eseguita; Resurrezione e Natività, in loco) che rielaborano in una personale espressione la nuova ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] e la fece cingere di mura nel 1587, per difenderne il tesoro.
La basilica della Santa Casa (che copre sotto la sua cupola l’edificio che la Relatio Teramani indica come la casa della Madonna) fu iniziata nel 1468 e alla sua costruzione parteciparono ...
Leggi Tutto
Città della Tunisia (117.903 ab. nel 2004), 50 km a O di Sousse, a 58 m s.l.m. in una pianura stepposa semiarida gradualmente conquistata all’agricoltura; capoluogo dell’omonimo governatorato. Ha conservato [...] della qibla, che con la navata mediana, più alta e più larga, forma il cosiddetto dispositivo a T. Notevole la cupola sopra il miḥrāb, a costoloni lobati poggianti tramite il tamburo sulla zona di raccordo a nicchie lobate. Le decorazioni del miḥrāb ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, o della superficie risultante...
domo2
dòmo2 s. m. [dal fr. dôme «cupola», che risale al gr. δῶμα «casa» poi «tetto»; cfr. anche duomo2]. – 1. letter. Cupola; fig., volta del cielo: sotto il d. ceruleo (D’Annunzio). 2. a. In geologia, struttura anticlinale a forma di cupola,...