• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Medicina [35]
Biologia [17]
Biografie [13]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Storia della medicina [7]
Biochimica [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Neurologia [4]
Zoologia [3]

LOGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] ; Strychnos con 100 specie tropicali, S. nux vomica (v. noce vomica), S. toxifera (Am. Mer.) fornisce il curaro velenosissimo, S. colubrina (Indie Orient.) fornisce il lignum colubrinum; Buddleia con 100 specie delle regioni calde, alcune delle ... Leggi Tutto

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. Farmacologia La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] all’arresto del cuore) e si ha caduta della pressione arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle placche motrici. Intossicazione da nicotina L’intossicazione acuta da n ... Leggi Tutto

nicotina

Dizionario di Medicina (2010)

nicotina l più importante alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà. La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio bronchiale [...] fino all’arresto del cuore) e si ha caduta della pressione arteriosa. Alte dosi di n. provocano anche un effetto curaro-simile, ossia paralisi dei muscoli striati per blocco delle placche motrici. L’intossicazione acuta da n. è per lo più evenienza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – EPITELIO BRONCHIALE – PLACCHE MOTRICI – IPERCLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicotina (2)
Mostra Tutti

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] di narcosi profonda per determinare uno stato di rilassamento sufficiente; esso viene oggi frequentemente associato al curaro specialmente nella chirurgia addominale ed in genere dove è richiesto uno stato di rilassamento muscolare accentuato; e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLATURA CARDIACA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA SPINALE – GITTATA CARDIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

VELLA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLA, Luigi Michele MITOLO Fisiologo, nato a Pianceretto (Vercelli) il 22 settembre 1825, e morto a Bologna il 21 maggio 1886. Nel 1848 si laureò in medicina a Torino, e nell'anno successivo si recò [...] et le curare (1860); Esperienze all'azione miotica o costrittiva sulla pupilla della fava del Calabar; Effetti fisiologici del curaro (Bologna 1873); Sulle funzioni del cieco e del restante crasso intestino (in Mem. Acc. Sc. Ist. di Bologna, 1882 ... Leggi Tutto

giunzione neuromuscolare

Dizionario di Medicina (2010)

giunzione neuromuscolare Regione specializzata in cui la terminazione dell’assone (bottone sinaptico) di un motoneurone stabilisce un contatto funzionale con la cellula muscolare. Attraverso la g. n. [...] della trasmissione neuromuscolare causa la perdita delle funzioni muscolari (➔ miopatie). La g. n. è anche il bersaglio di varie sostanze tossiche, come il curaro e il veleno di serpenti e ragni, che interferiscono con il rilascio dell’acetilcolina. ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE – ACETILCOLINA – MOTONEURONE – NEURONE

LUSSANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSSANA, Filippo Giuseppina Bock Berti Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] di alcuni animali ai quali lo aveva somministrato per via orale, così che non avesse effetto letale (Intorno all'azione del curaro. Risultati sperimentali, in Rendiconti del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, II [1865], pp. 311-316; Sull'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – TRESCORE BALNEARIO – AGENTE EZIOLOGICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] generale di preparazione organica di origine vegetale o animale provvista di effetti farmacologici. Così alcune droghe, come il curaro, sono usate come veleni mentre altre, come la digitale, si adoperano come medicinali. In inglese, il termine drug ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti

VELLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VELLA, Luigi Stefano Arieti Nacque il 22 settembre 1825 (nel 1822 in Poli, 1960) a Pianceretto (frazione del Comune di Cerrina Monferrato, in provincia di Alessandria). Non sono noti i nomi dei genitori. [...]  Annuario della r. Università di Bologna, a.a. 1886-1887, Bologna 1886, pp. 126-132; E. Poli, Il primo tentativo di terapia curarica del tetano, in Minerva Medica, LI (1960), 31(suppl.), pp. 21-23; G. Quarneti, Luigi Vella e la sua opera fisiologica ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CIVITANOVA MARCHE – SALVATORE TOMMASI – MICHELE LESSONA – GIOVANNI LANZA

AMERICANISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. È termine generico, che può assumere diversi significati, correlativamente ai varî usi della parola americano: il significato della quale, a sua volta, si restringe fino a riferirsi, quasi esclusivamente [...] , condor, pecari, puma, sariga, tapiro, vigogna, ecc.), piante e derivati (acajou, ananas, cacao, cora, copale, curaro, ipecacuana, mais, maté, tapioca), oggetti varî (amaca, chicchera, piroga), ecc. (cfr. G. Friederici, Hiljswörterbuch für den ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – STATI UNITI D'AMERICA – CIVILTÀ CATTOLICA – PAN-AMERICANISMO – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICANISMO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
curaro
curaro s. m. [dal fr. curare, proveniente, attrav. lo spagn. e port. curare, da un nome indigeno diffuso con molte varianti nel caribico, tupi e guaranì]. – Veleno usato dagli indigeni dell’Amazzonia e dell’Orinoco, i quali lo ricavano dalla...
curàrico
curarico curàrico agg. [der. di curaro] (pl. m. -ci). – Del curaro, relativo al curaro, che ha rapporto col curaro: farmaco c. (o assol. curarico s. m.), farmaco derivato dal curaro, o a esso affine, usato spec. in chirurgia per l’azione rilassante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali