L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] , che può manifestarsi anche nella forma del rifiuto di cure; il diritto alla salute si presenta come un connotato ineliminabile spesso del protrarsi di una condizione intollerabile. Le curepalliative, e ancor più il permanere degli affetti e ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] interdisciplinare, 2005, 2, pp. 122 e seguenti.
Da menzionare i documenti del Gruppo di studio bioetica e curepalliative in neurologia, La sospensione delle misure di sostegno vitale nello stato vegetativo permanente, e della Consulta di bioetica ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] preciso della vita umana, accettando i concetti di morte cerebrale e di accanimento terapeutico e la liceità delle curepalliative, finiscono con il dare un significato meno univoco alla locuzione 'fine della vita'. Infatti è diventato sempre più ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] in questo ambito. Nel Catechismo della Chiesa cattolica (compendio, n. 471) si fa, per es., chiaro accenno alle curepalliative e al concetto di accanimento terapeutico. Appare chiaro che per la Chiesa cattolica evitare l’accanimento terapeutico non ...
Leggi Tutto
leniterapia
s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» – nome proposto da un docente...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...