Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] preciso della vita umana, accettando i concetti di morte cerebrale e di accanimento terapeutico e la liceità delle curepalliative, finiscono con il dare un significato meno univoco alla locuzione 'fine della vita'. Infatti è diventato sempre più ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] e sul suo rapporto con gli ospedali. È convinzione ricorrente che, benché le curepalliative facciano già parte dell' assistenza ospedaliera, gli ospedali possono ancora imparare dall 'hospice movement come migliorame l'applicazione.
Eutanasia ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] in diverse città italiane, ha portato un contributo decisivo nel modificare la pratica dell’assistenza ai malati bisognosi di curepalliative, nella fase terminale della malattia.
Nello stesso periodo di tempo, un’altra iniziativa si è dimostrata di ...
Leggi Tutto
Testamento biologico. I principi in tema di scelte di fine vita
Pasquale Fimiani
Testamento biologicoI principi in tema di scelte di fine vita
Il lungo percorso di introduzione nel nostro ordinamento [...] quand’anche necessarie per salvare la vita), può attribuirgli il potere di manifestare tale volontà e di chiedere ai sanitari le curepalliative più efficaci al fine di annullare ogni sofferenza, nel momento in cui la malata si verrà a trovare in uno ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] e accompagnarlo nel cammino inevitabile, lenendo i sintomi e rendendo possibile la ‘buona morte’. La filosofia sottostante alle curepalliative è l’antidoto appropriato a quelle forme di abuso alle quali ci si riferisce quando si parla di accanimento ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] in questo ambito. Nel Catechismo della Chiesa cattolica (compendio, n. 471) si fa, per es., chiaro accenno alle curepalliative e al concetto di accanimento terapeutico. Appare chiaro che per la Chiesa cattolica evitare l’accanimento terapeutico non ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] particolari capacità di altri professionisti, tra i quali gli psicologi, gli esperti in riabilitazione, gli esperti di curepalliative, gli psicoterapeuti, gli specialisti di arte-terapia e via dicendo. Infine, quando il termine della vita appare ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Gilberto Corbellini
Nel corso del XX sec., in particolare nella seconda metà, gli straordinari progressi della medicina ne hanno potenziato le capacità di prolungare la vita e rianimare [...] nelle fasi di fine vita per evitare proprio quegli abusi che vengono associati all'eutanasia.
Stante il fatto che le curepalliative devono essere più accessibili a garanzia che la richiesta di morire non è dovuta a una condizione di sofferenza ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] delle malattie in tutte le fasi, nonché la riabilitazione e le curepalliative, allo scopo di promuovere il godimento da parte dell’anziano del più al suo pieno accesso alla medicina preventiva e alle cure delle malattie in tutte le fasi.
L’art. 8 ...
Leggi Tutto
terapia del dolore
terapìa del dolóre locuz. sost. f. – Approcio terapeutico che mira a rendere sopportabile la sofferenza legata alle fasi conclusive di una patologia cronica e/o terminale, accompagnando [...] Legislazione. – Con la l. 38/2010 il Parlamento italiano ha approvato le disposizioni per garantire l’accesso alle curepalliative e alla terapia del dolore. Tale legge segna un’importante svolta nell’assetto del sistema sanitario italiano, inserendo ...
Leggi Tutto
leniterapia
s. f. Terapia medica che si propone di lenire o alleviare il dolore nei pazienti colpiti da patologie inguaribili o in fase terminale, secondo i protocolli delle cure palliative. ◆ La «leniterapia» – nome proposto da un docente...
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...