FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] ; egli fu, più che un tecnico, un abile organizzatore e la sua carriera costituisce un vero e proprio cursushonorum all'interno della burocrazia sindacale di Stato. Affrontò con perizia le più importanti questioni che si posero all'agricoltura ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] da Lione rivelano attentissimo ai traffici internazionali) non si muoveva ormai più da Lucca; ciò nonostante rimase estraneo al "cursushonorum" (fu estratto anziano soltanto una volta, nel 1600), cui si dedicava invece l'altro fratello Martino, e si ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] e la maestosa effigie del volto" (anonimo, cit. dal Levati), "l'aniabile sua presenza" (ibid.).
Il D. iniziò il cursushonorum con l'incarico di svolgere un'ambasceria straordinaria a Vienna (che erroneamente secondo il Levati egli avrebbe rifiutato ...
Leggi Tutto
SALETTA, Tancredi.
Maurizio Ulturale
– Nacque a Torino il 27 giugno 1840, dal cavalier Luigi e da Francesca Pisango. Rimase celibe per tutta la vita, dedicandosi esclusivamente alla carriera militare.
Nel [...] nell’esercito del Regno d’Italia, al cui interno compì sino ai vertici – e con rapida progressione di rango – il cursushonorum.
A Napoli, all’8° reggimento, trascorse il periodo più lungo di servizio (1862-72), durante il quale partecipò alla terza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] che nel 1356 il G. faceva parte del Consiglio dei dieci - al quale normalmente non si accedeva agli esordi del cursushonorum - rivestendone in più occasioni gli uffici interni di inquisitore e di capo. Durante questa sua prima permanenza nell'ambito ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] dei venticinque anni, l'età richiesta per poter ricoprire gli incarichi pubblici, il L. intraprese l'usuale cursushonorum degli aristocratici genovesi, soprattutto se di influente e importante famiglia come la sua, iniziando a ricoprire gli uffici ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] XV secolo, per cui negli ultimi tempi anche Franzi - così come il futuro doge - aveva contribuito a sbarrare l'accesso al cursushonorum al più giovane F., la cui vicenda nell'agone politico ebbe inizio, forse non a caso, nel 1425: ossia dopo che il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] cioè fra le più prestigiose) nel numero di quelle designate dal governo ad alloggiare gli ospiti di riguardo.
Nel cursushonorum rientrano due presenze nel magistrato per il Riscatto degli schiavi, nel luglio-settembre 1617 e dal gennaio all'aprile ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] e nella Marca anconetana, allo scopo di cercare alleanze e di assoldare truppe.
A partire dal 1397 si può ricostruire il cursushonorum del G. per quanto concerne le cariche amministrative: dal 1° apr. 1397 ricoprì l'ufficio di capitano della Società ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Aluica (Alvica, Ludovica)
Franco Rossi
Figlia di Nicolò (Nicoletto), figlio di Pietro, il doge della "serrata", e di una Fiordilise, della quale non si conosce il casato, nacque a Venezia [...] per vendicare il proprio onore così gravemente compromesso, lui che aveva percorso tutte le tappe di un cursushonorum particolarmente significativo e che a suo tempo si era particolarmente distinto nella repressione della congiura Querini-Tiepolo ...
Leggi Tutto
cursus honorum
〈... onòrum〉 locuz. lat. (propr. «corso degli onori, carriera»), usata in ital. come s. m. – Nell’antica Roma, la serie progressiva delle cariche pubbliche (e l’ordine nel quale si succedevano) che potevano essere ricoperte...
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore nella difficile transizione nazionale,...