CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] a un ricordo per i pistoiesi caduti nella prima guerra d'indipendenza, alle Epigrafi dieci in commemorazione dei caduti a Curtatone e Montanara, in Il XXIX maggio 1848. Il Chiti (IlRisorgimento, p. 109) gli attribuisce anche l'opuscolo Leopoldo II e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] combattimenti a Goito, a Monzambano e a Valeggio, infelice il tentativo di prendere Verona, eroica la resistenza a Curtatone e a Montanara dei battaglioni degli studenti toscani, vittoriosa la battaglia di Goito del 30 maggio, coronata dalla resa ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] la consapevolezza del loro significato? All’alba del Novecento, nella giovane Italia unita, forse si ricordava ancora Curtatone e Montanara, battaglia epica della Prima guerra d’Indipendenza; ma dopo la grande guerra altri nomi facevano tremare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] e terziari che ottenne l’approvazione dell’Académie des sciences di Parigi.
La morte di Pilla sui campi di Curtatone e Montanara interruppe un’ascesa che sembrava dover proiettare il geologo campano sulla ribalta della stratigrafia europea. Gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Felici (1819-1902), docente di fisica dal 1849 al 1893 – nel 1849 aveva preso parte alla battaglia di Curtatone insieme al matematico e astronomo Ottaviano Fabrizio Mossotti (1791-1863), al fisico Carlo Matteucci, al geologo Leopoldo Pilla (1805 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ; Celestino Bianchi; Augusto Barazzuoli (Monticiano di Siena 1830-Firenze 1896, avvocato, autore drammatico, combattente di Curtatone, deputato del centro destro alle legislature X-XIX, ministro dell'Agricoltura con Crispi); Vico Mantegazza (Milano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] parteciparono; né fu senza gloria, poiché il battaglione universitario toscano si coprì di gloria nel fatto d'arme di Curtatone e Montanara.
I rovesci militari della prima guerra d'indipendenza ebbero ripercussioni gravi all'interno del granducato. A ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] commercio. Siena seguì le sorti del granducato, partecipò al movimento patriottico, inviò un contingente di volontari universitarî a Curtatone e, infine, fu riunita al regno d'Italia, dopo il breve governo provvisorio e il luogotenentato del principe ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] in mano ai Viscontei Casalmaggiore, Borgoforte e poi, nel Mantovano, Sabbioneta, Pomponesco, Asola; gli Scaligeri giunsero sino a Curtatone e gli Estensi sino a Governolo) l'offensiva si esaurì sotto Mantova, nello sforzo, risultato vano, di far ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] messa (vietata) che il giovedì della Ascensione 1851 si doveva celebrare in S. Croce a suffragio dei caduti di Curtatone; rischiò di restar ferito nella sparatoria ed ebbe poi noie d'interrogatori polizieschi.
Guardava ora con fiducia al Piemonte ...
Leggi Tutto