• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [89]
Storia [45]
Arti visive [23]
Letteratura [12]
Diritto [7]
Fisica [5]
Storia e filosofia del diritto [4]
Diritto civile [3]
Medicina [5]
Religioni [4]

NOBILI, Niccolò Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILI, Niccolò Onofrio Gabriele Paolini – Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni. Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] di Pisa, fece parte del battaglione universitario nel 1848 e combatté a Curtatone e Montanara. Conseguita la laurea nel 1862, si dedicò all'avvocatura, distinguendosi nelle cause a carattere commerciale. Sposò Livia Poggi dalla quale ebbe cinque ... Leggi Tutto

SENNO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SENNO, Pietro Emanuele Barletti SENNO, Pietro. – Nacque a Portoferraio (isola d’Elba) il 7 giugno 1831, terzo di quattro fratelli, figlio di Fortunato e di Teresa Esclapon. Proveniva da una famiglia [...] a Milano e Venezia e l’intervento del Piemonte di Carlo Alberto che, nel 1848, ingaggiò battaglia contro gli austriaci a Curtatone e Montanara, insieme a diversi corpi di spedizione formati per lo più da volontari giunti da varie parti d’Italia. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – BATTAGLIA DI WATERLOO – PIAZZOLA SUL BRENTA – GIUSEPPE PALIZZI

ANGIOLETTI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLETTI, Diego Piero Pieri Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] con le truppe toscane, distinguendosi il 29 maggio a Curtatone e all'indomani a Goito: il suo comportamento gli valse dal governo provvisorio toscano la promozione a capitano. Dopo la fuga del granduca, accompagnò il Montanelli a Fivizzano per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE CADORNA – GUERRA DI CRIMEA

CORSI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] toscano per la guerra contro l'Austria, partecipò al combattimento di Curtatone e Montanara. Nel 1859 fu addetto in qualità di capitano di stato maggiore al comando del V corpo d'armata francese, che non giunse in tempo a partecipare alle operazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – EUGENIO DI SAVOIA – CORPO D'ARMATA – GARIGLIANO – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

GORI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Agostino Fulvio Conti Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini. Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] era adoperato per raccogliere volontari per la prima guerra d'indipendenza; il padre aveva combattuto a Curtatone con il battaglione universitario, mentre i quattro zii avevano partecipato come volontari alle guerre successive e uno di essi aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECHI, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Portoferraio il 9 giugno 1828, morto a Włoclaweck, in Polonia, il 17 dicembre 1863. Figlio di un reduce delle guerre napoleoniche, abbraccin̄ egli pure la carriera militare. Cadetto d'artiglieria [...] nel 1842, corse a combattere sui piani lombardi durante la prima guerra d'indipendenza, segnalandosi a Curtatone e a Goito, dove Carlo Alberto lo fregin̄ della medaglia al valore. Capitano nel 1855, maggiore nel 1859, nel quale anno partecipn̄ alla ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – CARLO ALBERTO – PORTOFERRAIO – ARTIGLIERIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Stanislao (2)
Mostra Tutti

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] una breve, ma significativa carriera di soldato, durante la quale aveva avuto modo di distinguersi nella battaglia di Curtatone (1848), dove fu ferito e fatto prigioniero dagli austriaci. Deportato prima a Verona e poi a Theresienstadt (allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

MORELLI, Gustavo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gustavo Stanislao Edoardo Ripari MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] e poi all’Università di Pisa. Nel 1848 prese parte, con il battaglione degli universitari pisani, alle battaglie di Curtatone e Montanara. Falliti i moti del 1848, fu ancora nella legione di universitari che tentarono di occupare Roma, ma venne ... Leggi Tutto

CIPRIANI, Leonetto

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Centuri (Corsica) il 12 ottobre 1812, morto ivi il 10 maggio 1888. Discendeva da antica famiglia fiotentina, che nel sec. XV si era rifugiata in Corsica e nel Settecento si era trapiantata [...] in Livorno. Partecipò coi volontarî toscani alla campagna di Lombardia nel 1848, e promosso capitano, combatté a Curtatone. Mandato come parlamentario dal De Laugier al campo nemico (30 maggio), fu creduto una spia dagli Austriaci, trattenuto ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA BONAPARTE – NAPOLEONE III – STATI UNITI – CALIFORNIA – CURTATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Leonetto (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] cantò anche come contralto di concerto nella Cappella di S. Romano. Nel 1848, volontario partecipò alla battaglia di Curtatone, ritirandosi a vivere in campagna dopo la restaurazione. Ripresi gli studi musicali con Michele Puccini a Lucca, esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali