VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] o meno recente. Emblematici furono quello pronunciato nel 1867 per ricordare gli eroi di Curtatone e Montanara (Nel XIX anniversario di Curtatone e Montanara, parole dette a Curtatone il 29 maggio 1867, in Prima commemorazione dei morti a Montanara e ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] nuove biogr. livornesi, Siena 1906, pp. 38, 40-45; E. Michel, La sciabola che fu cinta dal gen. C. De Laugier a Curtatone e Montanara, in Il Risorgimento italiano, I(1908), pp. 509s.; R. Della Torre, L'evoluz. del sent. naz. in Toscana, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] alla campagna franco-sarda nell'Adriatico, e nel 1860-61 all'assedio di Gaeta. Fu al comando della cannoniera Curtatone che, trasformata in brulotto, avrebbe dovuto, insieme con la cannoniera Conflenza comandata dal Saint-Bon, far saltare opere di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Roccaforte, Asola, i castelli del Reggiano invasi dalle forze di Luchino, mentre quelle di Mastino si spingevano fino a Curtatone e una flottiglia estense si spingeva fino a Governolo. L'arditezza militare di Filippino Visconti liberò per il momento ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] , filza 23, affare 139). L'anno seguente il C. fu tra i primi a partire volontario per la Lombardia e combatté a Curtatone, dove fu decorato della medaglia d'argento. Il suo ritorno a Firenze coincise con l'avanzare della crisi politica che, dopo la ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] .
Il C., che nel '67 teneva, e pubblicava a Mantova, in chiave democratica, un Discorso commemorativo sui martiri di Curtatone e Montanara, partecipò con passione al vivo dibattito culturale e politico cittadino, dove ebbe una funzione di primo piano ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] di Londra. Allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario e prese parte alla battaglia di Curtatone e Montanara come sergente veterinario.
Nel 1853, superato il relativo concorso, assunse la direzione della Scuola di medicina ...
Leggi Tutto
CAPPELLINI, Luigi Alfredo
Mario Barsali
Nato a Livorno il 31 dic. 1828 da Gaetano e da Riccarda Rigoli, nel 1842 entrava nel collegio della R. marina sarda a Genova, uscendone guardiamarina nel 1848, [...] e alle truppe a sua disposizione. Nel 1860, col grado di tenente di vascello, dapprima comandò la pirocannoniera corazzata "Curtatone" del governo provvisorio di Toscana; quindi, di nuovo nei quadri della R. marina sarda, comandò la cannoniera ad ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Marianna
Fulvio Conti
Nata a Firenze il 10 luglio 1835, ereditò dal padre, professore di calligrafia, la passione per l'insegnamento. Fu perciò allieva maestra nelle scuole normali [...] il 29 maggio 1851, mentre si celebrava nella cattedrale di S. Croce una cerimonia commemorativa per i caduti di Curtatone e Montanara - vietata dal governo -, la G., appena sedicenne, sfidasse il fuoco della gendarmeria per raccogliere oboli fra la ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Mantova nel 1690 circa, morto in patria nell'agosto del 1769. Cagionevole di salute, il B. deve aver trascorsa intera la vita senza muoversi, o quasi, dalla città natale, ove fu professore [...] , la Visione di S. Romualdo, una delle ultime e più note. Altri dipinti del B. si conservano a Mantova, a Revere, a Curtatone, a Pieve di Coriano, nelle Gallerie di Venezia, e nelle case di collezionisti e antiquarî a Bologna, a Milano, a Venezia, a ...
Leggi Tutto