STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] universitario, e giuro a Dio che colla nostra bandiera che portarono sì valorosamente i nostri fratelli il 1848 a Curtatone, saremmo invincibili» (Del Carlo, 1882, p. XXV). Distratto da questi sogni, non riuscì a superare la tesi di laurea ...
Leggi Tutto
BADIA, Luigi
Liliana Pannella
Nato a Teramo il 16 febbr. 1819, studiò al conservatorio musicale di Napoli, ove entrò nel 1834 dopo aver superato altri sedici concorrenti in un concorso per un posto [...] nell'esercito napoletano: fece parte del battaglione del maggiore Rossarol e della compagnia di Enrico Poerio, combattendo tra l'altro a Curtatone. Una sua cantata, L'Italia nel 1848,fu eseguita per la prima volta a Rieti e un'altra, La Costituente ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] p. 28) e nella chiesa di S. Apollonia una Madonna di Reggio (Cadioli, p. 109). Nella basilica di S. Maria delle Grazie presso Curtatone è conservato un Miracolo di s. Antonio (Cadioli, p. 80) e un S.Antonio riceve il Bambino dalle mani della Madonna ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] Mayer, Alla mem. di R. C., Pisa 1859; C. De Laugier, Racconto storico della giornata campale pugnata... a Montanara e a Curtatone..., Firenze 1854, pp. 15, 29, 56; Id., Concisi ricordi di un soldato napoleonico, a cura di R. Ciampini, Torino 1942, ad ...
Leggi Tutto
ZANNETTI, Ferdinando
Marco Pizzo
Nacque a Monte San Savino, nell'Aretino, il 31 marzo 1801 da Francesco Maria e Anna Cerboni.
Svolse la sua prima formazione presso il collegio fiorentino dei padri scolopi, [...] il medico responsabile dei servizi sanitari e venendo ammirato per la sua abnegazione, specialmente durante la battaglia di Curtatone e Montanara. Per queste qualità fu insignito il 30 giugno della medaglia d’onore. Questa esperienza medica e ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] sergente, il 23 marzo 1848 partì per la Lombardia. Ma già il 29 maggio, con la sconfitta del suo battaglione a Curtatone, fu ferito e catturato dagli Austriaci. Tenuto prigioniero, scrisse un componimento poetico Alle donne di Mantova e al ritorno in ...
Leggi Tutto
RADETZKY, Johann Joseph Franz Karl, conte di Radetz
Mario Menghini
Feldmaresciallo austriaco, nato nel castello di Třebnice, in Boemia, il 5 novembre 1766, morto a Milano il 5 gennaio 1858. Entrato [...] concentrò allora a Mantova col proposito di tagliare la strada di Milano all'esercito piemontese, e dopo sanguinosa lotta a Curtatone e a Montanara (29 maggio) contro le truppe dei volontarî toscani, si scontrò a Goito con l'esercito piemontese, che ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria del contado pistoiese (da Agliana o dal Pantano). Chi diede il nome alla casata fu Cancelliero che, arricchitosi facendo il banchiere, ebbe parte notevole negli affari del comune [...] un mons. Felice, che nel primo Seicento ebbe in eredità dalla famiglia Pagani l'insigne palazzo (ora Ganucci-Cancellieri) di via Curtatone e Montanara, disegnato dall'architetto Iacopo Lafri. I C. si spensero col cav. Girolamo, morto in Pistoia il 27 ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] al lato interno delle od. vie Pacini e delle Pappe e proseguire lungo le vie del Carmine, Abbi Pazienza, Curtatone e Montanara, Buozzi, Cavour e Palestro. Sebbene siano documentate solo posteriormente al sec. 8°, le porte che si aprivano ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] parte dal C. stesso. Risultato di questo lavorio segreto la manifestazione popolare in S. Croce per il terzo anniversario di Curtatone e Montanara (29 maggio 1851). Tutto ciò richiamò su di lui l'attenzione della polizia: perquisizioni nella sua casa ...
Leggi Tutto