• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [80]
Storia [30]
Arti visive [17]
Letteratura [9]
Diritto [6]
Medicina [5]
Religioni [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Istruzione e formazione [3]

PINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINI, Eugenio Fabrizio Orsini PINI, Eugenio. – Nacque a Livorno il 20 ottobre 1859, da Giuseppe, maestro di scherma, e da Gelsomina Bertini. La conoscenza della scherma, unita a un carattere ribelle, [...] una breve, ma significativa carriera di soldato, durante la quale aveva avuto modo di distinguersi nella battaglia di Curtatone (1848), dove fu ferito e fatto prigioniero dagli austriaci. Deportato prima a Verona e poi a Theresienstadt (allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA ARGENTINA – AGESILAO GRECO – THERESIENSTADT – GIUSEPPE NADI – MAR DEL PLATA

MORELLI, Gustavo Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Gustavo Stanislao Edoardo Ripari MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] e poi all’Università di Pisa. Nel 1848 prese parte, con il battaglione degli universitari pisani, alle battaglie di Curtatone e Montanara. Falliti i moti del 1848, fu ancora nella legione di universitari che tentarono di occupare Roma, ma venne ... Leggi Tutto

BERTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Domenico ** Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] cantò anche come contralto di concerto nella Cappella di S. Romano. Nel 1848, volontario partecipò alla battaglia di Curtatone, ritirandosi a vivere in campagna dopo la restaurazione. Ripresi gli studi musicali con Michele Puccini a Lucca, esordì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] clima della fascistizzazione dell’ateneo senese. Il 29 maggio 1923, nel cortile del rettorato, celebrò i caduti di Curtatone e Montanara rivolgendo ai suoi compagni un discorso appassionato, nel quale la forte sottolineatura del nesso tra nazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] di indipendenza del 1848, arruolatosi nel battaglione universitario toscano, prese parte col grado di caporale alla battaglia di Curtatone. Ripresi gli studi, e conseguita la laurea il 26 giugno 1851, iniziò a frequentare l'istituto di anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

CORSINI, Alceste Ermete Enea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Alceste Ermete Enea Rossella Motta Nacque a Firenze il 21 sett. 1855, da Ludovico e da Maria Calaverni. Ludovico, nato a Firenze il 20 febbr. 1829, aveva cominciato la carriera teatrale come [...] Bartoli. Rimase sulla scena per circa cinquanta anni. Nella prima guerra d'indipendenza aveva partecipato ai combattimenti di Curtatone e Montanara; fu poi nominato cavaliere da Vittorio Emanuele II nel 1865. Il C., iniziato alla recitazione dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NORFINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORFINI, Luigi Alessandra Nannini Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] L. N. nel cinquantesimo anniversario della morte, in Il Giornale del Mattino, 22 apr. 1959; Id., L. N. (1825-1909). Volontario nel ’48 a Curtatone - Quadri di battaglie del ’59, in Rassegna del Comune, III (1959), 3-4,pp. 3-20; Id., L. N. e il fonte ... Leggi Tutto

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Paolo Carpeggiani Figlio di Giuseppe e di Rosa Pozzo, di lui non si conoscono le date di nascita e di morte; fu attivo come architetto nella seconda metà del Settecento a Mantova e [...] del Civico Spedale rilevasi che il 5 maggio 1794 era stato investito del possesso enfiteutico di quattro pezze di terra, poste a Curtatone di biolche 66 tav. 50 del valore di L. 12000" (è questo, per cronologia, l'ultimo documento noto riguardo al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, da Filippo Rossi Famiglia di armaioli bresciani di origine milanese (sec. XV-XVI). Dal capostipite Giovanni, attivo a Milano nel 1456 e poi emigrato in Francia per difficoltà economiche entro [...] tra il 1460 (celata A 75, Londra, coll. Wallace) e la fine del sec. XV (elmetti a becco di passero, Curtatone, Madonna delle Grazie, e Firenze, Bargello, C 1636). Altre quattro celate (Berlino, Museum für deutsche Geschichte; Londra, coll. Wallace, A ... Leggi Tutto

PESCETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCETTI, Giuseppe Roberto Bianchi PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] di giurisprudenza di Siena. Entrato in contatto con ambienti liberali e filosabaudi, il 29 maggio 1881 commemorò la battaglia di Curtatone e Montanara con un discorso dato alle stampe. Laureato con il massimo dei voti e la lode, iniziò a praticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CASTELNUOVO BERARDENGA – CAMERA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali