• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [1]
Cibernetica e intelligenza artificiale [1]
Informatica [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Matematica [1]

curtosi

Enciclopedia on line

In statistica, addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale. La c. viene misurata dal rapporto β2=μ4/(μ2)2 ove μ2 e μ4 indicano rispettivamente i momenti secondo e quarto della distribuzione. Tale rapporto viene quindi confrontato con il valore 3 che esso assume per la distribuzione normale: una distribuzione si dice poi leptocurtica oppure platicurtica a seconda che β2 sia minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curtosi (2)
Mostra Tutti

curva iponormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva iponormale curva iponormale o curva platicurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “schiacciata” e ha quindi le “code” più lunghe. Il suo indice di curtosi di Fisher [...] è negativo ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – CURTOSI

curva ipernormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva ipernormale curva ipernormale o curva leptocurtica, in statistica, curva che, rispetto alla curva normale, è più “inarcata” e meno “schiacciata” e ha quindi le “code” più corte. Il suo indice di [...] curtosi di Fisher è positivo. ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – CURTOSI

platicurtica

Enciclopedia della Matematica (2013)

platicurtica platicurtica aggettivo riferito a una curva (detta anche curva iponormale) che ha una forma “a campana”, ma, rispetto alla curva normale, è più appiattita e quindi ha code più lunghe. Il [...] suo indice di → curtosi di Fisher γ è negativo. ... Leggi Tutto
TAGS: CURTOSI

coda

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coda Parte estrema a destra (c. destra) o a sinistra (c. sinistra) di una distribuzione di probabilità. Assume notevole importanza in tutti i problemi nei quali sia fondamentale avere informazioni il [...] impresa o di una istituzione finanziaria. Le distribuzioni con c. grossa sono, intuitivamente, quelle caratterizzate da una larga curtosi (➔) o, più precisamente, quelle con insieme di determinazioni non limitato e la cui densità, al divergere di x ... Leggi Tutto

indice statistico

Enciclopedia della Matematica (2013)

indice statistico indice statistico numero che esprime la sintesi di osservazioni relative alle caratteristiche di un fenomeno oppure alla relazione intercorrente fra più fenomeni. Ciascun indice statistico [...] intensità diverse e quindi, in qualche modo, ne misurano il grado di omogeneità; • indici di forma (→ curtosi, → simmetria): forniscono un’informazione su quanto una distribuzione statistica si allontani dalla distribuzione normale. In relazione a ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE STATISTICA – DISTRIBUZIONE NORMALE – INDICI DI POSIZIONE – STATISTICA – MEDIANA

momenti, funzione generatrice dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

momenti, funzione generatrice dei Trasformazione di Laplace (➔ Laplace, trasformata di) della distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria X (➔ variabile aleatoria): G(u)=E(euX). Prende il [...] , che è usato come misura di asimmetria (➔ skewness), e il m. quarto centrato, che è utilizzato come misura di curtosi (➔). Esistono distribuzioni di probabilità (➔ distribuzione di probabilità) i cui m. sono tutti finiti, altre che hanno m. fino a ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – T DI STUDENT – TRASFORMATA – VARIANZA – LAPLACE

momento

Enciclopedia della Matematica (2013)

momento momento termine che può assumere significati diversi a seconda dei contesti. ☐ In statistica e probabilità, costante che caratterizza una variabile, statistica o aleatoria, e che, a seconda dei [...] rispettivamente la asimmetria della distribuzione rispetto a una distribuzione normale e il suo maggiore o minore “schiacciamento” (→ curtosi). Per una variabile discreta che assume valori interi positivi, cioè xi = i, si definisce poi momento ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE NORMALE – MOMENTO DI UN VETTORE – PUNTO DI APPLICAZIONE – PRODOTTO VETTORIALE – VARIABILE ALEATORIA

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali

Frontiere della Vita (1999)

Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali Jack D. Cowan (Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA) In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] input, proiettando i vettori di input Xk su alcuni versori Wb cioè formando nel modo ora descritto. Un valore basso di curtosi corrisponde, per esempio, a una bimodalità di p(x). Dall'equazione [63] si deduce anche che, all'equilibrio, le Zk sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] es. la media e la mediana (➔); di scala, per es. la varianza; di forma, per es. l’asimmetria (➔ skewness) e la curtosi (➔). ● In senso lato, si possono considerare p. statistici anche aggregati più complessi, come la funzione di densità o la media ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
curtòṡi
curtosi curtòṡi s. f. [der. del gr. κυρτός «curvo, arcuato»]. – In statistica, l’addensamento di una distribuzione intorno al suo valore modale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali